FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] , Ferdinando I re di Napoli, poco riuscita commedia in costume, scritta da P. Festa Campanile e M. Franciosa del secondo cinema italiano (1930-1943), a cura di F. Savio, I-III, Roma 1979, ad Ind.; G. Brunetta, Storia delcinema italiano, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] rivista "La fiera letteraria", con Pasquale Festa Campanile), e fece un precoce esordio di quello del regista e della produzione, a decine di film storico-mitologici di valore incostante, dalla ripresa del personaggio di Maciste ‒ già eroe delcinema ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] di Donatello per la musica diFestadi laurea (1985) ancora di al cinemadi finzione, con Il sorpasso di Dino Risi diRoma e con cui avrebbe collaborato anche in seguito scrivendo le musiche per i film Danza macabra (1964) e La morte negli occhi del ...
Leggi Tutto
Gys, Leda
Gianluca Farinelli
Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] divistico italiano e, nell'ultimo decennio delcinema muto, interpretò più film di qualunque altra attrice.
Nata in una di produzione partenopee al fine di sfruttare il successo delle canzoni che venivano lanciate ogni anno dalla celebre festa ...
Leggi Tutto
Rustichelli, Carlo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] di R., uno dei più prolifici musicisti delcinema italiano. Nonostante le numerose collaborazioni, che lo hanno visto a fianco, tra gli altri, di Da ricordare, la colonna sonora di Il petomane (1983) di Pasquale Festa Campanile e quella scritta per La ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] poi sono più che trascurabili: l'ultimo fu Fotogrammi mortali di Al Festa, uscito nel 1997 dopo la morte dell'attore ‒ non una star delcinema. Questo melodramma a incastro, amara versione di Cenerentola, è il migliore della ventina di film in ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] di Luigi Comencini, dal romanzo di P. Festa Campanile, e prima dei personaggi della saggia e commovente nonna di Va' dove ti porta il cuore (1996), dal romanzo di S. Tamaro, o della 'matriarca' di dive delcinema italiano dal 1945 al 1968, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
Kovács, András
Eusebio Ciccotti
Regista ungherese, nato a Kide, presso Kolozsvár (Romania) il 20 giugno 1925. Si può considerare uno degli autori ‒ insieme a Miklós Jancsó, László Szabó e pochi altri [...] di Kolozsvár, si trasferì a Budapest dove fu ammesso all'Accademia di teatro e cinema. Ancora studente, venne eletto direttore del . la festa intellettuale parigina e la serata nel locale engagé, che ricorda i parties e i luoghi della Roma bene-colta ...
Leggi Tutto
Menzel, Jiří
Silvana Silvestri
Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] dicinemadi Praga, si mise in luce con un cortometraggio, Smrt pana Baltazara (1965, La morte delfesta dei bucaneve), ambientato nei sobborghi con le piccole case di Cecoslovacchia Polonia Ungheria: immagini di una cinematografia, Roma 1985, pp. 29- ...
Leggi Tutto
Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] futuro cui non possono sottrarsi.
Trasferitosi a Roma, prima di occuparsi dicinema scrisse per il teatro una commedia musicale Franciosa, Festa Campanile) del romanzo di G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (1963) e con la sceneggiatura di Ludwig ( ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...