Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] festa, rimasto solo con la moglie, l'uomo improvvisamente muore. Sandrino racconta come il fratello prenderà il posto del padre e come ogni cosa continuerà.
"Settembre 1961, a Roma musicale delcinema italiano, con una colonna sonora di Carlo ...
Leggi Tutto
icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] diRoma a conservare alcuni degli esempi più antichi. La Madonna col Bambino del e il 15 agosto, festa dell'Assunzione della Madonna: di successo delcinema, della cultura, della canzone o della moda. Perché? Che relazione c'è con le icone sacre del ...
Leggi Tutto
Il bell'Antonio
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] festa a casa di un avvocato, luogo di ritrovo di politici e notabili nonché didi-sponibili ballerine del varietà di Bolognini. Il fascino della forma, Roma 1992.
Mauro Bolognini. Cinema tra letteratura, pittura e musica, a cura di A. Frintino, P.M. ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] anno, diede vita, con O. Jemma, alla rivista Cronache delcinema e della televisione, che nei cinque anni di pubblicazione si segnalò per la novità dell'approccio ai mezzi di comunicazione, studiati nelle più diverse prospettive, da quella economico ...
Leggi Tutto
Kalina krasnaja
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] ottobre 1974.
V. Suksin, Il viburno rosso, introduzione di S. Vitale, Roma 1978.
V. Suksin, I mezzi della letteratura e i mezzi delcinema, in Aldilà del disgelo. Cinema sovietico degli anni Sessanta, a cura di G. Buttafava, Milano-Torino 1987.
B. De ...
Leggi Tutto
Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] di un solo film, Zur Chronik von Grieshuus (L'erede dei Grishus, 1925) di Arthur von Gerlach. Nelle storie delcinema écran démoniaque, Paris 1952 (trad. it. Roma 1955).
Paul Wegener. Sein Leben und seine Rollen, a cura di K. Möller, Hamburg 1954.
R. ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] di Scipione per l'Africa nel 207 a.C. alla battaglia di Zama del 202 Roma, dove una grande festa notturna celebra il suo trionfo.
Impresa ambiziosa dal duplice obiettivo ‒ spettacolare e ideologico ‒ Scipione l'Africano appartiene al cinemadi ...
Leggi Tutto
Io la conoscevo bene
Federica De Paolis
(Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] a una malattia. Di nuovo a Roma, Adriana scivola da una festa all'altra, circondata da uno stuolo di dubbi corteggiatori. Una gran mondo' della pubblicità e delcinema. Sono da ricordare, soprattutto, i personaggi di Nino Manfredi (l'agente ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...]
P.M. De Santi, La musica di Nino Rota, Roma-Bari 1983.
Nino Rota compositore del nostro tempo, a cura di D. Fabris, Bari 1987.
La filmografia di Nino Rota, a cura di F. Borin, Firenze 1999.
Fra cinema e musica del Novecento: il caso Nino Rota, a ...
Leggi Tutto
Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] il suo nome alla bravura di uno dei primi divi delcinema russo, Ivan I. Mozžuchin Prazdnik svjatogo Jorgena (1930, La festadi San Jorgen), farsa anticlericale in cui , Moskva 1973.
G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Roma 2000, passim. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...