BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] 7-13 apr. 1963, 1º-7 marzo, 13-19 dic. 1964; necrologio ne La Stampa del 25 giugno 1967; E. Boutet, Le cronache teatrali, I, Roma 1900, p. 52; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, III, Torino 1955, pp. 59, 185, 194, 307, 556; IV, ibid. 1958 ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] torri medievali e le colonne dei templi pagani e cristiani diRoma. Un corteo lunghissimo ma puntuale: è l’ora fissata feste della Mostra delcinema hanno avuto qualcosa di sbagliato, hanno commesso qualche gaffe tremenda: quelle a bordo di natanti di ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] - rappresentata poi anche al Costanzi diRoma nel 1926 (ripresa nella stagione 1952-53, con la direzione di T. Serafin), a San Remo canto del Paradiso di Dante).
Si ricordano ancora, per orchestra: Preludio difesta (1932); Pastorale di Natale, ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] Roma furono assai difficili per la società, i soldi erano pochi per la produzione e Lombardo ebbe l'idea diFesta Campanile, a spostare l'ambientazione deldi lanciare i giovani autori, puntando su nuove promesse delcinema italiano; dall'altro di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] Milano 1951, ad ind.; R. Paolella, Storia delcinema muto, Napoli 1956, p. 85; G. Sadoul, Storia generale delcinema, Torino 1967, p. 87; Archivio delcinema muto italiano, a cura di A. Bernardini, Roma 1991, ad ind.; Filmlexicon degli autori e delle ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] il personaggio di Iris in Sotto il sole diRoma (1948) di Renato Castellani, si è adattata a guadagnarsi il pane nel reparto montaggio, consapevole che "Ne so' venuti fuori tanti de disgraziati co' 'sta illusione delcinema!". Una Cinecittà ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] di colombi; Il ponte dei sospiri; Festadel omonima di Valentino Soldani; Roma, di Burano (Milano, Lirico, 22 dicembre 1928); La duchessa di Hollywood (Milano, Dal Verme, 31 ottobre 1930), omaggio al cinema sonoro; e Prigioni di lusso (coautore del ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] 1972-1991, a cura di A. Bernardini, Roma 1992, coll. 930 s.; R. Chiti, Enciclopedia delcinema e della TV di ieri e di oggi in Liguria (1896-1993), I, Roma 1993, pp. 241 s.; Id. et al., Dizionario delcinema italiano. Le attrici, Roma 1999, pp. 319 s ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] 1874 la denominazione di Fotografia Roma risalente ancora all'epoca di Tua per assumere Museo nazionale delcinema. Notiziario, 1976, rin. 31-33, p. 18; C. Cassio, in Fotografi del Piemonte 1852-1899. Duecento stampe originali di paesaggio e veduta ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] di Marcello ha un malore. Nel palazzo del principe Mascalchi, fuori città, ha luogo una festa; Marcello incontra di nuovo Maddalena a cui si dichiara senza successo. Alla periferia diRoma , La dolce vita, in "Cinema nuovo", n. 143, gennaio-febbraio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...