Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] . Per fare alcuni esempi, da 1,8 milioni di dollari per i diritti diRoma si è passati ai 12,5 di Monaco 1972 e ai 407,1 di Seul 1988 (Cypel 1988); dai 600 milioni di telespettatori in occasione di Città del Messico 1968 ai circa 4 miliardi per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] di Milano organizzò al Teatro dell’opera diRoma uno spettacolo in cui furono presentati abiti realizzati da quindici case di moda di Milano, Romadelcinema nell’immaginario mondiale, nello stesso periodo la moda, per così dire, prese coscienza di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] io potessi presentarmi alla festadel Premio (ch'era in una città di mare) vestita un po Facoltà di Lettere dell'Università diRoma Tor Vergata, il cui Laboratorio di scrittura poi limitate con la cancellazione dicinema e teatro, ha assunto dal ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] diRoma (G. Theodoli, 1732), il primo San Carlo di Napoli (G. Medrano, 1737), il teatro della reggia di e il 1793 aveva caratterizzato feste, cerimonie e cortei della dalla musa consorella delcinema ha tratto una gran varietà di stimoli creativi: ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] descrittivo. Esprime, attraverso i simboli del toro e del cavallo, miti vitali della Spagna, presa diRoma. Nel 1911 il futurista Ricciotto Canudo conia per il cinema la amori, si ricomincia a far festa e centinaia di bambini ricreano lo Scribbolo Fan ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] le rendono onore: è la sua festa. Subito dopo, un’auto scoperta, Roma, la Grecia» (l. V, cap. XXXVIII, I-II, pp. 328-33). Sulla Liffey di Dublino, subito dopo, ecco Anna Livia Plurabelle, protagonista del Finnegans wake di Joyce, «Musa dell’Omeros del ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] ambito della canzone e delcinema e felicemente denominato lingua di birra si colloca congruamente nell’ambito festivo, mentre nello spot italiano, in virtù del significato del mass media, a cura di I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, Roma 2003, pp. 223 ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] Cinesi. Nell'antica Roma questo tessuto era stagioni dell'anno, per le varie feste e cerimonie. Di solito il kimono è un vestito di moda cominciarono allora a presentare gli zoccoli come scarpe eleganti, pubblicando fotografie con le dive delcinema ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] delcinema possiedono tre qualità decisive per attirare su di sé il consenso del per le strade diRoma sino al Circo di pista, o con cui mima multe per eccesso di velocità da parte di una finta pattuglia di vigili; la festa per la conquista del ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] mutar volto con la costruzione del ponte translagunare con annesso piazzale Roma, terminal della coeva autostrada Mestre «rivoluzione» mondano-culturale di Volpi e Cini con la nascita della Mostra delcinema, del Casinò, del Golf agli Alberoni, con ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...