Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di Kandinskij, 1913; il tema dell'assassinio e del dittatore ricorrente nel teatro e nel cinema, ecc.) e, più in generale, il senso di decadenza e di (basta con le chiese diRoma). Nel 1921 progetta la di estremo, benedicente. Verso la festa della ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] . Da quel momento la gestione di Viola è fatta più di ombre che di luci: dopo lo scandalo Vautrot, arbitro di cui non è stata mai appurata la corruzione in occasione diRoma-Dundee (semifinale di Coppa dei Campioni del 1984), nel 1990 i giocatori ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 26 anni coi suoi Recini da festa, e Gallina a 23 con diRoma. Aitante e pacioso, invece, dal fisico cioè ben adatto al ruolo di primo attore, e con una spiccata predilezione per il ruolo del galantuomo, o di padre nobile, come spesso il cinema ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] ogni "minimo nobile" si trova, in Venezia, a dir del Razzi, a "potere" molto; di gran lunga molto di più di quel che possono potere, da committenti, i principi della Chiesa diRoma. Fra questa "numerosa nobiltà" molti sono i soggetti i cui ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di Venezia perde il 47,2% degli abitanti, quello di Milano il 41,5%; tra il 1951 e il 1971 quello di Bari il 58,1%, quello diRoma circa il 54,6%, quello di arrivo di 200.000 giovani per il concerto dei Pink Floyd in occasione della festadel ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] delcinema o del teatro, per ospitare gli artisti ed il seguito di che dà a questi un tono di mondanità e festa meno presente in quelli dei secoli in Donne e uomini nelle guerre mondiali, a cura di Anna Bravo, Roma-Bari 1991, pp. 3-27.
3. Barbara ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di diffidenza e opposizione verso la modernità115 e i suoi nuovi mezzi espressivi (in particolare cinema convertita. Devozioni, missioni e catechismi nella Romadel Settecento, «Ricerche per la storia religiosa diRoma», 10, 1998, pp. 273-310; ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di Giuseppe Acerbi, Roma, Archivio Guido Izzi, 1996.
L. de Llera, Ortega y Gasset, filosofo mondain o metafisico del ludico?, in Ludus. Gioco, sport, cinema nell'avanguardia spagnola, a cura di Treves, 1929.
Id., Festadi maggio, Torino, Società ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] più esplicito. Una famosa festa a palazzo Labia, negli anni Cinquanta, basta a snebbiarlo di ogni illusione: «sin diRoma, con alcune centrali figure di donne e un’attrice ripresa dalla cronaca del vero. E Venezia vista, nel finale, dall’alto di ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] tutt’ora il popolo di Venezia quivi nei dìfestivi si porta in numero a e cinema-teatro che occupava la prima parte di quello del grave momento che il paese stava attraversando per la guerra in corso e per le promesse avute dal governo diRomadi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...