CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] Addio Lenin (Milano): attraverso una festadi matrimonio dove sono sedute alla stessa di La vita è bella.
M. De Candia, V. C. dal cinema al teatro. Intervista, in Ridotto, 1985, nn. 1-2-3, pp. 26-32; Dizionario delcinema italiano. I film, Roma ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] dal CAI diRoma, diretta all di F.P. Campione, ibid., pp. 161-196; R. Cedrini, La Panaria film, realtà delcinema, in Le Eolie della Panaria film, 1946-1949, a cura di 67; F. Maraini, Fotografia come gioco e come festa, pp. 69-73); J.B. Taylor, ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] descritto con grande acume, è (diversamente dal milanese di Porta) «favella non diRoma ma del rozzo e spropositato suo volgo» (Belli 1961: , cinema, Internet). Il senso di perdita ha indotto i poeti a riscoprire i dialetti nativi, spesso di centri ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] le prime esperienze filmiche e la necessità di lavorare lo spinsero a stabilirsi a Roma, dove era fiorente l’industria cinematografica di effetti speciali della storia delcinema, nella propria carriera Rambaldi si dedicò soprattutto alla creazione di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] diRoma nel gennaio 1931 con Menzio e Levi, e contemporaneamente la I Quadriennale diRoma insieme a Galante, Levi e Menzio. Con la mostra del cura di M. Bandini, Milano 1996 (con bibl.); Arte e cinema. Torino 1930-1945 (catal., Torino), a cura di M. ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] 196). Gli fu poi affidata la terza pagina del Corriere italiano diRoma; scrisse inoltre per La fiera letteraria e La serva col monocolo, Padova 1959; F. Di Pilla, Tempo d’esilio, Milano 1960; N. Festa, Linea del sole, Padova 1960; N. Visentini, ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] fu coautore di alcune sceneggiature per radio, televisione e cinema (da di P. Festa Campanile, 1971, con L. Buzzanca e L. Antonelli, tratto dal racconto Il complesso di Loth del Viaggio in Berberia, Roma 1969, narrazione di un'escursione in Africa ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] per il suo volume Il giorno del giudizio" (ibid., p. 141).
Sempre nel 1927 il F. dette vita alla Festadel libro: A. Gramsci, a tal Morì a Roma il 5 dic. 1930. Subito dopo la morte del F., che ne era stato l'ideatore, si decise di intitolare il ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] le esibizioni tra amici esordì al Corso cinema nel 1931, nello spettacolo di varietà abbinato a un film, con , 9 apr. 1944, 3 apr. 1990; Corriere diRoma, 15 settembre, 11 nov. 1944; Giornale del mattino, 18 gennaio, 14 giugno 1945; Sipario, gennaio ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] nel salone del dopolavoro della Casa del portuale a Bari (1937), nel Cinema Oriente a Bari (con il fratello Guido) (1940); ciclo di pitture murali nella Casa del Fascio a Taranto (1937); decorazione della sala di rappresentanza del palazzo della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...