Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] racconti erano quelli di persone privilegiate, oppure quelli dei giorni di festa e delle ricorrenze, quelli delle annate propizie. sono stati accompagnati da un regresso nell'esecuzione deilavori non meccanizzabili.
Le vendite interne di generi ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] pari a 1.304 milioni di dollari S. U. A.), dei quali il 39,3% verrà erogato dallo Stato, il 6 decennale per la costruzione di case per lavoratori, il cui disegno di legge è (Illinois, SUA), 1952; G. Festa, Regimi valutarî e pianificazione in Europa, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] ospitava 6000 delegati dei grandi congressi del PCUS, il palcoscenico del grande teatro del Cremlino. Una grande festa del bello, dell lana a quella del lino e della seta, alla lavorazionedei metalli e del vetro. Perciò in queste città, accanto ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] , il pontefice, l'educazione cristiana dei figli, la santificazione della festa", secondo un certo spirito integralista per di proporre un piano di lavoro per incanalare verso la cooperazione le energie dei cattolici italiani. Unioni di credito ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] fiera annuale di tre giorni, esonerata da tasse, in occasione della festa di s. Calogero (il 18 giugno, al tempo della mietitura l'attività dei magistri mechanicarum artium, necessaria alla vita dei sudditi. Comincia con gli orefici, i lavoratori del ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...