FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] di celebrare la festa del lavoro con un comizio come affermazione di solidarietà con i lavoratori di tutto il Carlandi all'Accademia di belle arti di Roma; fece parte dei gruppo dei XXV della Campagna Romana con il soprannome di "capretto". Realizzò ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] giovani lavoratori e ne voleva imitare l'umiltà, la carità, la laboriosità. Campo di attività dei primi il 3 nov. 1963 e proclamato santo il 3 maggio 1970. La sua festa liturgica cade il 18 maggio.
Fonti e Bibl.: I manoscritti e le lettere ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] agli ordini del guardiamarina Giuseppe Aonzo) per uno dei soliti agguati vicino all’isola di Premuda (oggi 10 giugno fu assunto come data per la festa della Marina.
In aspettativa a domanda dal di avere intralciato il lavoro nei Cantieri riuniti. Venne ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] Umanitaria in quella che fu definita una grandiosa festa del lavoro; in quell’occasione il faro Salmoiraghi a proiettori la riforma della legge 15 giugno 1893 n. 295 sui Collegi dei probi-viri, Roma 1904; Il rinascimento dell’ottica in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] tormentata dalle furie del mare e dall’assalto dei pirati, il 1° giugno giunse nel porto dipinte] ad azzurro fine, di sotto lavorate ad opera musaica […]. Ecci grande . Alla detta chiesa si fa bella festa la seconda domenica della quaresima, che ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] , il pontefice, l'educazione cristiana dei figli, la santificazione della festa", secondo un certo spirito integralista per di proporre un piano di lavoro per incanalare verso la cooperazione le energie dei cattolici italiani. Unioni di credito ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] lavoratori esasperati lamentano le miserabili condizioni del lavoro finale), forse il più importante dei miti personali di Rosso, fissato e suolame, a cura di S. Zappulla Muscarà, 1992; La festa delle rose, a cura di M.L. Patruno, 1992; Novelle ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...