PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] .D. Roosevelt dell’ENAOLI (Ente Nazionale Assistenza Orfani deiLavoratori Italiani), che formava nelle scuole professionali i figli orfani Non accettò, per esempio, l’uso strumentale della festa del patrono e della prassi devozionale del popolo come ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] per lo più ben conosciuto; occasionalmente si dànno delle feste solstiziali.
La Melanesia è il paese classico delle associazioni dato dall'assoldamento forzato deilavoratori per il Queensland. L'antica cultura dei Melanesiani sta quasi dovunque ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] il 39,206 della popolazione, e il 39,8% deilavoratori salariati era occupato nell'agricoltura. La proprietà agricola occupava il I Bianchi si vendicarono attirando gl'Indiani a una festa autunnale, e così poterono sorprenderli e farne strage. ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] divisa tra giorni feriali e giorni festivi, prima uno, e poi anche due; l'anno lavorativo conosce l'interruzione di alcune settimane e alterne vicende. Anche i movimenti deilavoratoridei paesi europei continentali incontrarono dure resistenze alle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 1962, l'apertura del concilio per l'11 ottobre, festa della Divina Maternità di Maria, G. ne ribadì in molteplici tra l'altro, a garantire la continuità del concilio durante la sospensione deilavori decretata l'8 dic. 1962, e in vista di una seconda ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] venne intitolato Ecclesiam suam e datato 6 agosto, festa liturgica della Trasfigurazione del Signore. Con l’ cui voi mancate». Aperto il 14 settembre 1964 il terzo periodo deilavori conciliari a cui venne ammesso per la prima volta un gruppo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di coccodrillo tormenta un uomo: colui che prende il salario deilavoratori. Altri particolari mostrano una coppia in cui il pene dell vi è poi quello relativo alla piena del Nilo, alle feste, alle offerte, alla buona gestione delle risorse che la ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] le 16 a funzioni religiose esaurite. Il patriarca non partecipò alla festa, ma vi presenziò invece il primicerio che, dal 1787, era libertà di mercato, della subordinazione deilavoratori alla imprenditorialità, dell'attenuazione del dirigismo ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] e la vittoria in pugno", cantando l'Inno deilavoratori e sventolando il riconquistato vessillo. Con questa marcia Barbara, con un programma che mescola aspetti religiosi - festa patronale, conferenze mensili del parroco, esercizi spirituali - ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Anonima), senza peraltro squilibrare, più di tanto, le provenienze deilavoratori i quali solo in parte, com'è ormai noto(9), della Regata reale in Canal Grande. Le vere e proprie feste locali poi, tolte appunto le regate storiche e poche altre ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...