Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] signor Grazie). Dal canto suo, la Nikkatsu poteva avvalersi del lavoro di un regista di primo piano come Uchida Tomu, di cui , Sull'amore, Tokyo) o di Himatsuri (1985, La festadei fuochi), i ladri, i giovani teppisti in motocicletta, il contadino ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] nelle giornate precedenti era stata luogo di raduno e festadei partecipanti e che in quel tardo pomeriggio era stata dalla sede RAI della Lombardia e pensato come il primo di tre lavori dedicati alla città di Milano. Il film, andato in onda una ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] L’intento era quello di denunciare l’umiliazione deilavoratori del mare senza alcuna prospettiva rassicurante o ideologie .
Basti considerare la fine del primo atto, dopo la festa, allorché Violetta si spogliava: così gettava lontano le scarpe, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] sono collegate alle anime dei morti e si adoperano nei sacrifici per i propri defunti, come nella festadei Lemuria: il pater reca per godere di un momento distensivo al termine del lavoro, ma anche per incontrare gente, discutere di affari, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] l'interesse e le entrate, ma non era al centro della festa, come sognavano i padri fondatori.
A Londra 1908 vi fu un che la vigilia era stata tormentata da molti scioperi deilavoratori che nel 1955 avevano addirittura fatto rischiare il trasferimento ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] con il bilancio del 2005. La conferma si ebbe con la grande festa del 4 luglio 2007 in occasione del lancio, a tempo di record governo di abolire l’art. 18 dello Statuto dei diritti deilavoratori, aveva dimostrato un insuperabile potere di veto. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] , con partecipe convinzione, quello dell’emancipazione deilavoratori dell’estremo Sud. Ebbe responsabilità nel Partito premio Viareggio e lo riceve, in una serata estiva, vestito a festa come i suoi contadini.
I giorni della taranta
Il 1959 è l ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] contro alle organizzazioni popolari e deilavoratori occorreva costruire un partito borghese D. tra idealismo e storia. D. e la questione meridionale, Roma 1981; F. S. Festa, Il giovane D. e la filosofia (1909-1914), in Avellino e l'Irpinia tra '800 ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] documentari: Missione Timiriazev, Porta Portese, Cani dietro le sbarre, Festa a Castelluccio, Uomini nel marmo, Pane e zolfo, da lui contro l’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto deilavoratori. Prese anche parte a una protesta veneziana di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] del socialismo iscrivendosi al Partito socialista deilavoratori italiani. Grazie alla condivisione delle Borgese, Roma-Milano 1923); nel mentre proseguiva a scrivere novelle come La festa di ballo, L’amore di Lellino, Anima giovanile e Il marito. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...