Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di [...] a speciali pratiche religiose. Il sabato fu considerato quasi festivo in Oriente, mentre in Occidente solo dai tempi di ); con il diffondersi delle dottrine socialiste e col movimento deilavoratori si è sempre più generalizzata la f. del 1° ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] , per es., il numero degli spettatori o deilavoratori delle compagini teatrali, e cioè trattando come ditte è definito dalla professione. Coniugavano l'idea delle grandi feste teatrali ateniesi (rinnovate dal wagnerismo del Festspielhaus di Bayreuth ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] sottoposte a un maggior controllo da parte deilavoratori; per questi ultimi furono introdotte differenziazioni tőrténet (1974, "Una storia semplice"), Márai-nap (1983, "La festa di Maria"), Tutajosok (1988, "I canottieri del fiume"), Ébredes (" ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di casa si riuniscono in gruppi e si prendono anche deilavoratori. Il grano viene deposto in silos, mentre la paglia nella uova. La carne viene mangiata solo nei giorni di mercato e per le feste. Il pane, chiaro e scuro (d'orzo), è cotto in pagnotte ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] cui si ha memoria a Buenos Aires, è quello delle feste per l'incoronamento di re Fernando VI di Spagna, a Giambattista Primoli, possiamo oggi affermare che autore dei piani e primo direttore deilavori fu il gesuita Giovanni Kraus. Ma poiché il ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Sicilia, in Atti XI Congr. geogr. ital., Napoli 1930; Ministero deilavori pubblici, Le sorgenti italiane, II: Sicilia. Elenco e descrizione, Roma spontanei canti di campagna e di mare, di festa e di lavoro, con un fondo di poesia nelle parole e una ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e germaniche facilitarono e resero possibile l'esecuzione deilavori alla società della ferrovia del Gottardo, diretta, ogni cantone; mentre ai primi canti popolari pubblicati alla festadei pastori di Unspunnen (1805) ne vennero poi aggiunti altri ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] è considerato ancora, come in tempi remoti, una specie di cibo festivo. Il nutrimento è completato in modo sostanzioso dal latte e dai suoi collettivi, nel quale gl'interessi deilavoratori e dei datori di lavoro hanno una forte rappresentanza (legge ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] gli occupati, registrano una flessione i settori dell'agricoltura (il 2,5% deilavoratori contro il 4,4% del 1970) e della stessa industria (23,5%, ), che s'incontrano e si scontrano mentre la festa continua, e nel farlo confondono se stessi e il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] si alimentano quasi unicamente sui pascoli naturali, i buoi da lavoro si foraggiano con paglia e fave, i cavalli con orzo pompa tutta particolare, si celebra, il 14 agosto, la festadei Candelieri a Sassari, istituita in onore dell'Assunta nel 1580 ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...