Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] formano inoltre le sei coppie di archi aortici. Le tasche, tuttavia, non si perforano per dar luogo alle fessurebranchiali e soltanto alcuni archi rimangono integri, venendo a costituire il primo tratto dei grandi tronchi arteriosi che nell'adulto ...
Leggi Tutto
Squali dal corpo piatto
Mante, razze e pesci sega sono pesci provvisti di scheletro cartilagineo e quindi appartengono alla stessa classe degli squali, i Condroitti. Tuttavia, invece di avere il corpo [...] o Selaci (come gli squali), viene rivelata dal numero e dalla disposizione delle pinne e delle aperture branchiali. I Batoidei hanno fessurebranchiali rivolte verso il basso e, fatta eccezione per le razze, sono vivipari, ovvero partoriscono piccoli ...
Leggi Tutto
squali, pesci martello e gattucci
Giuseppe M. Carpaneto
Predoni del mare
Gli squali sono Pesci provvisti di scheletro cartilagineo, e quindi appartengono ai Condroitti, la stessa classe di cui fanno [...] , che può anche mancare, mentre la pinna caudale è generalmente asimmetrica, con il lobo superiore più sviluppato. Le fessurebranchiali (da 5 a 7) sono poste lateralmente. La fecondazione è interna e il maschio possiede due organi copulatori detti ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] . Nella testa lo sviluppo della muscolatura è reso ancora più complicato che nel tronco per la presenza delle fessurebranchiali; la muscolatura a queste annessa e che si dice viscerale non deriva da formazioni embrionali equivalenti a somiti ...
Leggi Tutto
LINEA LATERALE, organi della
Silvio Ranzi
Sul capo e sui lati del corpo dei Pesci si osservano, sotto la pelle, dei canali riempiti di una secrezione mucosa, che fece dar loro il nome di canali mucosi, [...] agli organi della linea laterale.
I primi abbozzi della linea laterale si formano dorsalmente alle fessurebranchiali, uno sopra ogni fessura, da un ispessimento ectodermico al quale aderisce l'abbozzo del corrispondente nervo cranico. Ognuno di ...
Leggi Tutto
OLOCEFALI (dal gr. ὅλος "tutto" e κεϕαλή "capo"; lat. scient. Holocephala)
Geremia d'Erasmo
Ordine di Pesci, che per molti caratteri: scheletro cartilagineo, cranio senza ossa sottorbitali e opercolari, [...] questi per caratteristiche molteplici, sicché non mancano ittiologi che li considerano come una distinta sottoclasse. Infatti le fessurebranchiali, in numero di 4, invece di aprirsi direttamente all'esterno, sboccano in una cavità ricoperta da una ...
Leggi Tutto
PTEROBRANCHI (da πτερόν "ala" e βράγχια "branchie")
Silvio Ranzi
Animali marini fissi e coloniali, già compresi nel tipo dei Vermi.
Sono caratterizzati da una proboscide, posta anteriormente alla bocca, [...] e contiene la massima parte dei visceri. Oltre a questo, la faringe, in talune forme, presenta un paio di fessurebranchiali.
Pterobranchi ed Enteropneusti, per la presenza di una formazione reputata omologa alla corda dorsale e per la faringe con ...
Leggi Tutto
NOTIDANIDI (dal gr. νῶτος "dorso" e ἰδανός "bello"; latino scient. Notidanidae)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci Elasmobranchi, dell'ordine dei Plagiostomi, sottordine dei Selaci, stabilita da G. [...] Henle stabilirono il genere Hexanchus, per il cinereus il genere Heptanchus, distinti per il numero delle fessurebranchiali. I setti interbranchiali sono provvisti di frange marginali. Occhi senza membrana nittitante; spiracoli piccolissimi; narici ...
Leggi Tutto
PLAGIOSTOMI (dal gr. πλάγιος "obliquo", e στόμα "bocca"; lat. scient. Plagiostomata)
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci cartilaginei con bocca situata trasversalmente nella parte inferiore del capo. Hanno [...] da 5 a 7 fessurebranchiali poste dietro il capo o inferiormente, con spiracoli presenti o assenti tra la mandibola e l'ioide. Il cinto toracico non è attaccato al cranio. Le pinne ventrali dei maschi sono modificate in organi copulatori (pterigopodî ...
Leggi Tutto
GALEIDI (dal nome del gen. Galeus)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Sottordine di Pesci cartilaginei Plagiostomi della sottoclasse dei Selaci, comprendente parecchie famiglie: Scylliidae o Scylliorhinidae, [...] Carchariidae, Sphyrnidae e Odontaspidae che hanno come carattere comune cinque fessurebranchiali, due pinne dorsali e una anale, sprovviste di spina.
Il Galeus canis Bp. (Squalus galeus di Linneo, it. canesca, fr. milandre, ted. Hundshai, ingl. tope ...
Leggi Tutto
branchiale
agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...
fessura
s. f. [lat. fĭssura, der. di findĕre «fendere», part. pass. fissus]. – In genere, fenditura, spaccatura, stretta e più sviluppata nel senso della lunghezza, soprattutto prodottasi in muri, usci, imposte e sim., oppure in rocce (v....