Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] in tutti i mari del globo: hanno corpo slanciato e fusiforme, che può raggiungere vari metri di lunghezza, fessurebranchiali situate lateralmente e bocca grande, posta nella parte inferiore del corpo, armata di denti appuntiti.
Pesce capitano
Nome ...
Leggi Tutto
Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] compresa tra i primi due archi) si riduce e si sposta in alto, formando lo spiracolo. In conseguenza di ciò, le fessurebranchiali con funzione respiratoria restano 5, e tale è il numero che si osserva nei Pesci ossei. È comunque errato ritenere che ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] più famosi della legge di Haeckel sono rappresentati dalla comparsa nell'embrione di tutti i Vertebrati terrestri di fessurebranchiali non funzionali (vestigia delle branchie), e da quella di un pronefro e di un mesonefro non funzionali (organi ...
Leggi Tutto
branchiale
agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...
fessura
s. f. [lat. fĭssura, der. di findĕre «fendere», part. pass. fissus]. – In genere, fenditura, spaccatura, stretta e più sviluppata nel senso della lunghezza, soprattutto prodottasi in muri, usci, imposte e sim., oppure in rocce (v....