• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Cinema [12]
Cinematografie nazionali [5]
Biografie [3]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [3]
Film [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

Fespaco

Enciclopedia on line

Festival Panafricain du Cinéma de Ouagadougou, festival dedicato alle eccellenze del cinema africano; istituito nel 1969, si tiene ogni due anni a Ouagadougou (Burkina Faso) ed è una vetrina d’eccezione per molti giovani professionisti. Oltre a premiare i migliori film, attori e registi (nelle sezioni lungometraggi, cortometraggi, documentari e serie televisive), ogni edizione prevede dibattiti e riflessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: BURKINA FASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fespaco (1)
Mostra Tutti

Ouédraogo, Idrissa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ouédraogo, Idrissa Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico del Burkina Faso, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Con il suo film d'esordio Poko ha ottenuto nel 1981 il premio per il miglior cortometraggio [...] Fleurs de femmes. bibliografia F. Boughedir, Le cinéma africain de A à Z, Bruxelles 1987. P. G. Ilboudo, Le FESPACO 1969-1989. Les cinéastes africains et leurs oeuvres, Ouagadougou 1988. fepaci, Fédération panafricaine des cinéastes, L'Afrique et le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – LINGUA INGLESE – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouédraogo, Idrissa (2)
Mostra Tutti

JOURNÉES CINÉMATOGRAPHIQUES DE CARTHAGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

JOURNEES CINEMATOGRAPHIQUES DE CARTHAGE Giuseppe Gariazzo Journées Cinématographiques de Carthage (JCC) Denominazione francese dell'arabo Ayyām Qartāğ al-sīnimā'iyyā. Le JCC si svolgono, con cadenza [...] aggiudicato a un'altra opera prima, Le prix du pardon diretto dal senegalese Mansour Sora Wade. Bibliografia P.G. Ilboudo, Le Fespaco 1969-1989, Ouagadougou 1988, pp. 89-98; De Carthage à Nantes, éd. T. Chikhaoui in "Cinécrits", 1997, pp. 1-55; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: SOULEYMANE CISSÉ – OUSMANE SEMBÈNE – YOUSSEF CHAHINE – HABIB BOURGHIBA – NOURI BOUZID

Kaboré, Gaston

Enciclopedia on line

Kaboré, Gaston Regista cinematografico del Burkina Faso (n. Bobo Dioulasso 1951). Dopo studî di storia del cinema a Parigi e attività di insegnamento nel Burkina Faso, dal 1978 si è dedicato alla regia. Tra i suoi film, [...] (1995). Nel 1997, con Buud Yam (Buud Yam. Il senso della famiglia) ha ricevuto il premio come miglior film al Fespaco (Festival Panafricain du Cinéma et de la Télévision de Ouagadougou). Ha inoltre scritto la sceneggiatura, per la televisione, de La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOBO DIOULASSO – BURKINA FASO – FESPACO – PARIGI

Cissé, Souleymane

Enciclopedia on line

Cissé, Souleymane Regista e fotografo malieno (Bamako 1940 - ivi 2025). Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, sullo sfondo della lotta per la democrazia e la [...] delle JCC (Journées Cinématographiques de Carthage) per Cinq jours d'une vie (1971), il primo premio assegnatogli al FESPACO (Festival Panafricain du Cinéma de Ougadougou) nel 1979 per Baara (1977) e il premio speciale della giuria al Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FESPACO – BAMAKO – TANIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cissé, Souleymane (2)
Mostra Tutti

BURKINA FASO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burkina Faso Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia dell'ex Alto Volta, limitata a pochi titoli fino all'inizio degli anni Ottanta, ebbe una rapida crescita, quantitativa e qualitativa, [...] favorì lo sviluppo della cultura e del cinema, sostenendo il Festival panafricain du cinéma et de la télévision de Ouagadougou (FESPACO); sorto nel 1969, nel breve periodo della sua presidenza (Sankara fu assassinato il 15 ottobre 1987) esso diventò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: IDRISSA OUEDRAOGO – GASTON KABORÉ – OUAGADOUGOU – TILAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURKINA FASO (11)
Mostra Tutti

Tilai

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tilai Giuseppe Gariazzo (Burkina Faso/Svizzera/Francia/GB/Germania 1990, Legge, colore, 81m); regia: Idrissa Ouedraogo; produzione: Idrissa Ouedraogo per Les Films de l'Avenir/Waka/Rhea; sceneggiatura: [...] ; nel 1990 al Festival di Cannes ottiene il Gran Premio della Giuria, nel 1991 vince l'Étalon di Yennega al FESPACO di Ouagadougou. Il cinema di Ouedraogo, fin dagli esordi, è inscritto in una complessa struttura formale, nascosta, nei primi testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – IDRISSA OUEDRAOGO – CAHIERS DU CINÉMA – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU

ZIMBABWE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zimbabwe Giuseppe Gariazzo Cinematografia Insieme alla Repubblica sudafricana, l'ex Rhodesia del Sud (indipendente dal 1980) è l'unico Stato dell'Africa australe a presentare un'importante cinematografia, [...] African Film Festival, una delle maggiori manifestazioni cinematografiche del continente. Bibliografia L'association des trois mondes, FESPACO, Les cinémas d'Afrique ‒ Dictionnaire, Paris 2000, passim. G. Gariazzo, Cinema del Sudafrica, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – CITTÀ DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – RHODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMBABWE (12)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Africa Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] dell'Africa sub-sahariana dalle origini al 1975, a cura di A. Speciale, Torino 1998. L'association des trois mondes, FESPACO, Les cinémas d'Afrique ‒ Dictionnaire, Paris 2000. A. Elena, Cinema dell'Africa subsahariana, e S. Toffetti, Hic sunt leones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DEL BENIN – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GUINEA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

Festival e premi cinematografici

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Festival e premi cinematografici * I festival Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] retrospettive monografiche; il Tokyo International Film Festival, dal 1985 solido punto di riferimento per la produzione asiatica; il Fespaco (Festival Panafricain du Cinéma et de la télévision de Ouagadougou) in Burkina Faso, la più vasta vetrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SUNDANCE FILM FESTIVAL
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali