• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Archeologia [11]
Arti visive [10]
Africa [10]
Chimica [10]
Geografia [9]
Storia [8]
Biografie [7]
Biologia [7]
Temi generali [6]
Biochimica [6]

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] Ontario, il cui minerale è costituito da una miscela di solfuri di rame, di ferro e di nichelio (calcopirite CuS FeS, pirrotite nFeS + FeS2 e feutlandite FeNiS) oltre a piccole quantità di oro, argento, platino, palladio, iridio, rodio, ecc. Contiene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

Chimica bioinorganica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Ivano Bertini e Paola Turano La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] , incluso l'Homo sapiens) per l'identificazione di potenziali ferro proteine non-eme indica che la percentuale di FeS diminuisce sensibilmente nell'ordine Archea, batteri, eucarioti. Il rame La maggior parte dei cofattori biologici a rame svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CITOCROMO C MITOCONDRIALE – POTENZIALE ELETTROSTATICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

Corrosione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Corrosione Luciano Lazzari I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] un acido debole, l’H2S produce attacchi di corrosione particolarmente severi perché la formazione del solfuro di ferro, FeS, caratterizzato da un bassissimo prodotto di solubilità (dell’ordine di 10−24), provoca una diminuzione del potenziale anodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – COEFFICIENTE ANGOLARE – RESISTENZA ELETTRICA – CORROSIONE GALVANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrosione (7)
Mostra Tutti

ORIGINI DELLA VITA

XXI Secolo (2010)

Origini della vita Samanta Pino Ernesto Di Mauro Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] (CH3SH) da ossidi di carbonio, in una sorta di primitiva via di fissazione del carbonio in presenza di FeS e H2S. Il metilmercaptano può essere trasformato in acido tioacetico, plausibile precursore dell’acetilcoenzima A. Il particolare successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

BUGLIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o) Giuliano Bertuccioli Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] di Messina, Messina 1699, p. 30). Fonti e Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Jap.-Sin. 126: G. de Magalhães, Relaçao das viagens que fes o Pe Luis Buglio no ano de 1639,e o Pe de Magalhães no de 1642pera a Provincia de Suchuen e da grande perseguiçao que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – JOHANN ADAM SCHALL VON BELL – CAVALIERI DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ – ULISSE ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIO, Ludovico (2)
Mostra Tutti

Possessione

Universo del Corpo (2000)

Possessione Cecilia Pennacini Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] in possession cults: the calcium-deficiency hypothesis extended, "American Anthropologist", 1981, 83, 3. F. Kramer, Der rote Fes. Über Besessenheit und Kunst in Afrika, Frankfurt a.M., Athenäum, 1987. m. leiris, La possession et ses aspects ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZE PSICOTROPE – APPARATO MUSCOLARE – AFRICA OCCIDENTALE – CARENZA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Possessione (3)
Mostra Tutti

ITALICI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICI Francesco RIBEZZO * . Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] con valore d'imperfetto nell'italico (osco fufans "erant"), eventualmente di futuro nell'irlandese; c) un passato in -bh(u)om (-fom, -fes, -fed nell'osco), mentre della presenza del futuro in -bh(u̯)ō di 1ª e 2ª coniug. nel sabino fa fede fal. pipafo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICI (4)
Mostra Tutti

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] necessaria alla riduzione sarebbe stata fornita dalla formazione esoergonica della pirite (FeS2) da H2S e da FeS. In questo contesto, la superficie carica positivamente della pirite avrebbe attirato elettrostaticamente gli acidi organici carichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

G20

Il Libro dell'Anno 2010

Marta Dassù; Roberto Menotti G20 Il Club dei Grandi Il G20 della crisi di Marta Dassù e Roberto Menotti 27 giugno Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] giugno 2010; The G-20: A «global economic government» in the making?, a cura di C. Pohlmann, S. Reichert, H. René Schllinger, FES (Friedrich Ebert Stiftung), International Policy Analysis, 2010; A. Missiroli, Acting (and thinking) globally, BEPA cit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G20 (3)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETISMO Giovanni GIORGI Mario TENANI Eugenio MODENA Emilio SERVADIO . Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] esperimenti: così quelle sul comportamento magneticamente dissimmetrico dei cristalli. Tipico fra gli altri è il caso della pirrotite FeS "normale" del Brasile, i cui cristalli si magnetizzano più facilmente in una direzione particolare che in tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fèz
fez fèz s. m. [dal nome della città di Fez, nel Marocco]. – Denominazione (turco fes) del copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo, e, fino al 1925, della Turchia; il tipo arabo è a forma di calotta appiattita, quello turco a tronco...
monosolfuro
monosolfuro s. m. [comp. di mono- e solfuro]. – In chimica, composto binario contenente un solo atomo di zolfo; per es., m. di ferro (FeS).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali