• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Archeologia [11]
Arti visive [10]
Africa [10]
Chimica [10]
Geografia [9]
Storia [8]
Biografie [7]
Biologia [7]
Temi generali [6]
Biochimica [6]

reazione di Mehler

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione di Mehler Stefania Azzolini Trasferimento di elettroni all’O2 in un sito riducente del fotosistema I (PS I) che si compie durante il processo di fotosintesi clorofilliana. Durante la fotosintesi, [...] distinte in due classi: le reazioni della prima classe determinano una riduzione dell’O2 in superossido attraverso i centri FeS-X associati con il PS I; le reazioni della seconda classe comportano l’interazione dell’ossigeno con componenti dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

C215

Enciclopedia on line

C215 – Nome d’arte dello street artist di origine francese Chrystian Guémy (n. Bondy 1973), che si esprime principalmente attraverso la tecnica dello stencil di cui indaga le possibilità espressive arrivando [...] dei suoi capolavori. Gli stencil di C215 sono visibili in moltissime città al mondo fra cui: Vitry-sur-Seine, Parigi, Londra, Fes, New Delhi, Mbour, Mirleft, Haiti, Zurigo, Tel Aviv. In Italia le sue opere sono presenti nelle città di: Napoli, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WUNDERKAMMERN – CARAVAGGIO – NEW YORK – TEL AVIV – PALERMO

ferro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] costituisce un prodotto intermedio nella riduzione dei minerali di f. all’altoforno, per la fabbricazione della ghisa. Solfuro ferroso FeS; si può preparare trattando a caldo limatura di f. con zolfo; il prodotto di fusione viene frantumato o colato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOLUZIONE SOPRASATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

Rabat

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rabat Katia Di Tommaso Ai piedi dell’Atlante Capitale del Marocco moderno, Rabat gode di una posizione climatica e ambientale favorevole grazie alla vicinanza dell’Oceano Atlantico e dei Monti dell’Atlante, [...] Casablanca o di Tangeri. È una città abbastanza antica, ma non ha la grande tradizione storica e politica di altre città come Fès e Marrakech, quest’ultima così nota che dal suo nome derivò il nome europeo di Marocco (che in arabo si chiama, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – OCEANO ATLANTICO – AGRICOLTURA – CASABLANCA – MARRAKECH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabat (4)
Mostra Tutti

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] , A.D., MILLER, S.L., McDONALD, G., BADA, J. (l995a) Investigation of the prebiotic synthesis of amino acids and RNA bases from CO₂ using FeS/H₂S as a reducing agent. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 92, 11904-11906. KEEFE, AD., NEWTON, G.L., MILLER, S.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

calcogeni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

calcogeni Andrea Ciccioli Denominazione tradizionale con cui vengono indicati gli elementi del gruppo 16 della tavola periodica (gruppo VIA o VIB secondo le vecchie numerazioni del sistema periodico). [...] (stato di ossidazione −2), completando l’ottetto esterno e dando così vita ai citati ossidi e calcogenuri (per es., SnO2, FeS, CdSe, GaTe ecc). Relativamente comune è anche lo stato di ossidazione −1 (per es., lo possiedono l’ossigeno nei perossidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI DEL GRUPPO 17 – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTI CHIMICI – SEMICONDUTTORE – OSSIACIDI

Almoravidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almoravidi G. Ventrone Vassallo Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] et d'archéologie de l'Occident musulman. Hommage à George Marçais, Alger 1957, pp. 159-167. Id., La mosquée d'al-Qarawīyīn à Fès et l'art des Almoravides, Ars Orientalis 2, 1957, pp. 135-147. G. Deverdun, Marrakech des origines à 1912, 2 voll., Rabat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: FOGLIA D'ACANTO – ERA CRISTIANA – ISLAM SUNNITA – INVETRIATURA – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almoravidi (3)
Mostra Tutti

ribelle

Enciclopedia Dantesca (1970)

ribelle (ribello; rubello) Andrea Mariani Per l'alternanza fra le forme ‛ ribelle ' e ‛ rubello ' comune nell'italiano antico, e in particolare nei toscani, cfr. Petrocchi, Introduzione 458, e la nota [...] anche contro se stesso ". I commentatori citano l'antica biografia provenzale di Bertram come fonte del passo dantesco: " fes mesciar lo paire e 'l filh de Englaterra ". Più evidente il generico significato di " ostile ", " nemico ", nelle occorrenze ... Leggi Tutto

Almohadi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almohadi G. Ventrone Vassallo Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] almohades, ivi, 16, 1933, pp. 109-127. R. Thouvenot, Une forteresse almohade près de Rabat: Dchîra, ivi, pp. 59-88. R. Blachère, Fès chez les géographes arabes du Moyen Age, ivi, 18, 1934, pp. 41-48. R. Caño, La ermita del castillo de Almonaster la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: ALCALÁ DE GUADAIRA – ARCO A SESTO ACUTO – PENISOLA IBERICA – GEORGES MARÇAIS – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almohadi (3)
Mostra Tutti

CASASSAGIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASASSAGIA, Bartolomeo Renato Pastore Nato probabilmente in Catalogna, come lo zio, il barcellonese Antonio Cariteo, in data imprecisata, il C. partecipò nel primo decennio del Cinquecento al revival [...] dieu amors, ben sabetz veramen"; "Ben hau mort mi e lor"; "Amors merce, non mueira tan soven"; "Gran fera nulls hom failhensa"; "Mout i fes gran peccat amors"; "A quan gen veuz e ab qan pauc d'afan"; "S'al cor plages be fora omais sazos"; "Uns volers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fèz
fez fèz s. m. [dal nome della città di Fez, nel Marocco]. – Denominazione (turco fes) del copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo, e, fino al 1925, della Turchia; il tipo arabo è a forma di calotta appiattita, quello turco a tronco...
monosolfuro
monosolfuro s. m. [comp. di mono- e solfuro]. – In chimica, composto binario contenente un solo atomo di zolfo; per es., m. di ferro (FeS).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali