• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Archeologia [11]
Arti visive [10]
Africa [10]
Chimica [10]
Geografia [9]
Storia [8]
Biografie [7]
Biologia [7]
Temi generali [6]
Biochimica [6]

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] Guckin De Slane, Description de l'Afrique septentrionale, Paris 1911, pp. 115-18; 1913, pp. 226-31); A. Bel, Inscriptions arabes de Fès, Paris 1919, p. 317 ss.; al-Jaznai, Kitāb zahrat al-as fī bina madinat Fas (ed. A. Bel, La fleur de myrte traitant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Yaoundé, convenzioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Yaounde, convenzioni di Yaoundé, convenzioni di  Accordi firmati nella capitale del Camerun, Y., fra la Comunità Economica Europea (CEE) e diversi Stati africani. I Trattati di Roma del 1957 contemplavano [...] la nascita di un Fondo Europeo per lo Sviluppo (➔ FES), al quale Francia e Belgio ottennero che le loro ex colonie e la Somalia venissero associate. Con la prima convenzione di Y. (1963, in vigore dal 1964), la CEE si assunse per 5 anni la ... Leggi Tutto

nitrogenasi

Enciclopedia on line

Complesso enzimatico responsabile del processo di fissazione dell’azoto. La n. è presente nei batteri azotofissatori (Azotobacter e Clostridium), nei cianobatteri e nei batteri simbionti (Rhizobium). È [...] Fe-Mo-proteina (peso molecolare 220.000) è un tetramero composto da 4 catene polipeptidiche ognuna contenente un gruppo Fe4S4, uno FeS e 2 atomi di molibdeno. La componente II, chiamata Fe-proteina (peso molecolare 55.000) è un dimero formato da 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CIANOBATTERI – MOLIBDENO – RIDUCENTE – ATOMI – FES

Meknes

Enciclopedia on line

Meknes (ar. Miknās) Città del Marocco (536.232 ab. nel 2004), situata 200 km a O-SO di Rabat, in posizione ridente su uno sprone dell’altopiano, a 530 m s.l.m.; capoluogo dell’omonima provincia. Al centro di [...] una regione agricola, ha industrie conserviere e alimentari. Vi sorgono cementifici tra i maggiori del paese. Note le industrie artigianali dei tappeti. È sulla linea ferroviaria Fès-Tangeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO – MAROCCO – RABAT – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meknes (1)
Mostra Tutti

Marrakech

Enciclopedia on line

Marrakech Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] .; al margine meridionale si stende il grande parco dell’Aguedal. Industrie alimentari; artigianato del cuoio e dei tappeti. È, con Fès e Rabat, una delle 3 città imperiali. Costruita nel 1062 dall’emiro almoravide Yūsuf ibn Tāshufīn, che ne fece la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRECIPITAZIONI – ALTO ATLANTE – TEMPERATURA – ALMORAVIDE – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marrakech (2)
Mostra Tutti

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Casablanca-Rabat-Salé e le altre maggiori città (in particolare Fès, Marrakech, Oujda, Agadir e Tangeri, tutte con più ) risalgono alla fine dell’8° sec., con la fondazione di Fès, mentre tracce di arte ispano-moresca si hanno con gli Almoravidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

CALCIO - Marocco

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Marocco Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Royale Marocaine de Football Anno di fondazione: 1955 Anno di affiliazione FIFA: 1956 NAZIONALE Colori: verde Prima [...] club: 9 WAC Casablanca; 6 FAR Rabat, Raja Casablanca; 5 KAC Marrakech; 4 FUS Rabat, MC Oujda; 2 Chabab Mohammédia, MAS Fès; 1 CLAS Casablanca, COD Meknès, KAC Kénitra, Olympique Casablanca, RS Settat Giocatore con il maggior numero di presenze: Aziz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

succinico, acido

Enciclopedia on line

succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] e 70.000, rispettivamente; la subunità minore contiene un gruppo ferro-zolfo (FeS), mentre quella più grande contiene il sito di legame per il substrato, due gruppi FeS, e il gruppo prostetico costituito da una molecola di FAD, legata covalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE BIODEGRADABILI – CICLO DELL’ACIDO CITRICO – MATRICE MITOCONDRIALE – ADDITIVI ALIMENTARI – ACIDO OSSALACETICO

Orano

Enciclopedia on line

Orano (fr. Oran) Città dell’Algeria (655.852 ab. nel 2008), al centro della ben riparata baia omonima; capoluogo dell’omonima provincia. La città vecchia, che si estende su una terrazza fra il massiccio del [...] del fertile entroterra (colture orticole lungo la costa e vigneti all’interno), collegata per ferrovia ad Algeri e a Fes, capolinea di quella che penetra fino a Kenadsa, O. ha notevolmente sviluppato anche l’industria, nei settori siderurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANDALUSIA – MUSULMANI – ALTOPIANO – MERINIDI – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orano (1)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] forti percentuali di zolfo: la pirite FeS2 il 53%, la pirrotite FeS il 36,5%, la calcopirite CuFeS2 (solfuro doppio di ferro e dell'aria a più di 600°, si scompone in pirrotite FeS e zolfo elemento, secondo l'equazione: Con questo vecchio processo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fèz
fez fèz s. m. [dal nome della città di Fez, nel Marocco]. – Denominazione (turco fes) del copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo, e, fino al 1925, della Turchia; il tipo arabo è a forma di calotta appiattita, quello turco a tronco...
monosolfuro
monosolfuro s. m. [comp. di mono- e solfuro]. – In chimica, composto binario contenente un solo atomo di zolfo; per es., m. di ferro (FeS).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali