• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Archeologia [11]
Arti visive [10]
Africa [10]
Chimica [10]
Geografia [9]
Storia [8]
Biografie [7]
Biologia [7]
Temi generali [6]
Biochimica [6]

Fès

Enciclopedia on line

Fès (arabo Fās; fr. Fez o Fēs) Città (946.815 abitanti ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) del Marocco, capoluogo della provincia omonima (5400 km2), posta [...] a 350 m. s. m. sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, in una regione ricca di acque, ben coltivata e fittamente abitata. È nodo di comunicazioni fra l'Atlante e l'Algeria e fra Tangeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MEDIO ATLANTE – ALMORAVIDI – ALMOHADI – MERINIDI – IDRISIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fès (3)
Mostra Tutti

Fès

Enciclopedia on line

Fès (o Fez; arabo Fās) Città del Marocco (946.815 ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), posta a 350 m s.l.m., in una regione fertile e fittamente abitata; [...] capoluogo della provincia F.-Boulemane (19.795 km2 con 1.573.055 ab. nel 2004). È nodo di comunicazioni fra l’Atlante e l’Algeria e fra Tangeri e i passi del Medio Atlante, attraversato dalla ferrovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEDIO ATLANTE – ALMORAVIDI – ALMOHADI – MERINIDE – IDRISIDI

FES (Fondo Europeo di Sviluppo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FES (Fondo Europeo di Sviluppo) FES (Fondo Europeo di Sviluppo)  Strumento finanziario con cui viene attuata la politica comunitaria di cooperazione allo sviluppo con gli Stati ACP (➔) e i Paesi dei [...] territori d’oltremare. Attivato nel 1959, è finanziato per periodi di oltre 5 anni. Il decimo ciclo ha riguardato l’intervallo 2008-2013 ... Leggi Tutto

Lacoste, Yves

Enciclopedia on line

Lacoste, Yves Geografo francese (n. Fès 1929); svolge attività universitaria a Parigi dal 1962. Si è occupato di geografia politica, di geografia economica e di geografia applicata ed è stato un pioniere dello studio [...] geografico del sottosviluppo (Les pays sous-développés, 1957; Géographie du sous-développement, 1965, trad. it. 1977; Unité et diversité du Tiers Monde, 1980). Negli anni Settanta è venuto assumendo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacoste, Yves (1)
Mostra Tutti

Ben Jelloun, Tahar

Enciclopedia on line

Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna [...] e postmoderna. Tra le sue opere principali, che privilegiano il mondo della marginalità e della devianza, occorre citare i romanzi L'enfant de sable (1985; trad. it. 1987) e La nuit sacrée (1987; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA ARABA – LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – PSICHIATRIA – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ben Jelloun, Tahar (1)
Mostra Tutti

Mernissi, Fatema

Enciclopedia on line

Mernissi, Fatema Mernissi, Fatema (Fatima). – Scrittrice e sociologa marocchina (Fès 1940 - Rabat 2015).  Nata in un harem, ultimati gli studi in Marocco si è trasferita in Francia e quindi negli Stati Uniti, addottorandosi [...] in Sociologia alla Brandens University (1974), e iniziando a indagare le relazioni di genere, i processi di esclusione delle donne dalla sfera pubblica e i meccanismi di coercizione sociale della sessualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SOCIOLOGIA – MAROCCO – FRANCIA – ISLAM

Rif

Enciclopedia on line

(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] nel 1920 l’Alto commissario spagnolo in Marocco, D. Berenguer, tentando di occupare la zona assegnata alla Spagna dalla convenzione di Fès del 1912, si scontrò con la resistenza delle popolazioni del R., già ribellatesi sotto la guida di ‛Abd el-Krīm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MEDIO ATLANTE – NOVECENTO – MOULOUYA – MELILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rif (1)
Mostra Tutti

STANNITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STANNITE Giovanni D'Achiardi . Minerale che può considerarsi un solfostannato di rame e ferro esprimibile con la formula Cu2FeSnS4, cioè Cu2S • FeS • SnS2 con 29,9% di S, 27,5 di Sn, 29,5 Cu e 13,i [...] di Fe.. Cristallizza nella classe della calcopirite, del sistema tetragonale con costanti cristallografiche: a : c = 1 : 0,9827; ma rari sono i cristalli, presentandosi la stannite di solito massiccia, ... Leggi Tutto

PIRROTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRROTITE (da πυρρότης per il colore rossiccio del minerale) Emanuele Grill La composizione chimica della pirrotite è espressa, grosso modo, dalla formula FeS (36,5% di S e 63,5 di Fe). Le analisi rivelano, [...] però, sempre un eccesso di S che nelle pirrotiti sintetiche non oltrepassa il 6%. In base ai dati analitici si calcolano formule comprese tra Fe5S6 e Fe16S17. Non poche pirrotiti contengono Ni (e anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRROTITE (1)
Mostra Tutti

FEZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo e, fino al settembre 1925, della Turchia. Il nome viene dal turco fes, che sembra derivato verso la metà del sec. XVIII dal nome della città di Fez [...] (in arabo Fās), e non è usato in arabo: in Palestina ed Egitto lo si chiama tarbūsh (voce d'origine persiana), in Siria e in Tripolitania tāqiyyah (taghía), in Tunisia, Algeria e Marocco shāshiyyah (in ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – PALESTINA – ALGERIA – MAROCCO – TURCHIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fèz
fez fèz s. m. [dal nome della città di Fez, nel Marocco]. – Denominazione (turco fes) del copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo, e, fino al 1925, della Turchia; il tipo arabo è a forma di calotta appiattita, quello turco a tronco...
monosolfuro
monosolfuro s. m. [comp. di mono- e solfuro]. – In chimica, composto binario contenente un solo atomo di zolfo; per es., m. di ferro (FeS).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali