L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] ; l'ingrasso in stalla delle vacche da latte; alcuni miglioramenti nella riproduzione del bestiame; l'impiego del letame per fertilizzare e di altri additivi per migliorare il suolo; un'ampia gamma di colture utili e di macchinari.
Gli storici hanno ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] raccolto il s. e averne riscontrate le buone qualità, si procede alla sua diluizione in un liquido che ne mantenga intatte le qualità fertilizzanti; con la diluizione il numero degli spermatozoi per cm3 non deve scendere al di sotto di 15.000.000. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] ben spaziati gli uni dagli altri. La seminatrice serviva a risparmiare le sementi e a non disperdere l'umidità o il fertilizzante; il metodo della semina a righe era consigliato già nelle Primavere e autunni del Signor Lü:
"Le messi seminate a righe ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] il mais.
Operazioni colturali. La successione è la seguente: rifacimento delle arginature, aratura, livellamento, distribuzione dei fertilizzanti, erpicatura, sommersione, spianamento in acqua (slottatura), semina a spaglio in acqua. La semina del r ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] usati per incrementare le produzioni foraggiere inquinano l'ambiente: una volta sparsi sui campi (sotto forma di deiezioni) come fertilizzanti, entrano a far parte della nostra catena alimentare.
I rischi per la salute pubblica
A partire dal 1996, l ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di inputs non tradizionali, necessari alla produzione di raccolti più grandi. Nel 1983 i fertilizzanti chimici rappresentavano la metà di tutti i fertilizzanti impiegati e in cinque anni il loro quantitativo è raddoppiato. L'area irrigata è ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] triennale. Infatti, uno dei problemi maggiori era quello della scarsa produttività dei terreni, dovuto principalmente alla carenza di fertilizzanti: l'unico conosciuto, il letame, andava in gran parte perso, con la conseguenza che il terreno si ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] sempre maggiore importanza tendono ad assumere le tecniche di gestione conservativa del suolo. Particolare importanza riveste la fertilizzazione, che deve orientarsi verso il mantenimento o l’aumento delle sostanze umiche. Un’area di intervento ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] sintetico; ridotte, invece, rispetto al decennio precedente, le produzioni di acido solforico (2 milioni di t) e di fertilizzanti azotati (800.000 t).
Sempre competitivo, nonostante la forte concorrenza internazionale, è il settore tessile (lana: 87 ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] e specializzazione colturale esasperati, l'abbandono delle tradizionali rotazioni, le lavorazioni sempre più intense, l'impiego di fertilizzanti chimici e biocidi, ha determinato una rottura dell'equilibrio che nasce dal prevalere di un atteggiamento ...
Leggi Tutto
fertilizzante
fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertilizzare
fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).