• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Geografia [155]
Storia [95]
Economia [88]
Geografia umana ed economica [62]
Storia per continenti e paesi [59]
Chimica [55]
Agricoltura caccia e pesca [43]
Biologia [40]
Temi generali [36]
Industria [38]

petrolchimica

Enciclopedia on line

La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] dall’industria petrolifera sono quelli della gomma sintetica, delle materie plastiche, delle fibre tessili sintetiche, dei fertilizzanti azotati. La p., che si basa su tecnologie complesse e in continua evoluzione, richiede investimenti ingenti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPRESA MULTINAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolchimica (5)
Mostra Tutti

DISERBANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sostanze chimiche di natura organica e inorganica usate in agricoltura per la lotta contro le erbe infestanti. La lotta contro le erbacce è fatta il più spesso con mezzi agronomici, ossia con lavori [...] diserbanti chimici di natura inorganica i quali all'azione fitotossica associano, caso per caso, funzioni diverse: fertilizzante, crittogamicida, insetticida. Essi hanno preceduto la serie dei fitotossici organici a impiego meno pericoloso per l ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – MONOCOTILEDONI – FERTILIZZANTI – ETEROCICLICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISERBANTI (3)
Mostra Tutti

OŚWIÉCIM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OŚWIÉCIM (ted. Auschwitz) Dora NIOLA Centro industriale del voivodato dì Katowice, nella Polonia meridionale. È situato alla confluenza della Sola nell'alto corso della Vistola, nella regione dove sono [...] , a Dwory, sorge il più importante centro dell'industria chimica polacca, specializzato nella produzione di carburanti e fertilizzanti sintetici. La città è anche sede di industrie chimiche, acciaierie e distillerie che ne hanno profondamente mutato ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – INDUSTRIA CHIMICA – CECOSLOVACCHIA – AUSCHWITZ – CRACOVIA

Multan

Enciclopedia on line

Città del Pakistan (1.423.919 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Punjab, sulla riva sinistra del fiume Chenab, nel punto in cui termina la navigazione, in una pianura ampiamente [...] di stoffe di seta e di cotone, dei tappeti, del cuoio, si affiancano industrie chimiche, metallurgiche, meccaniche, dei fertilizzanti e delle calzature. È dotata di un porto fluviale. È zona di antichi insediamenti, con molte rovine (probabilmente fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUSULMANI – PAKISTAN – CEREALI – PUNJAB – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multan (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] aria, nell'acqua e nei minerali del suolo, fu generalmente accettata dalla comunità scientifica. Alla fine del secolo, i fertilizzanti minerali più o meno artificiali erano impiegati in abbondanza. La fonte di fosforo più importante era il perfosfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

Còssa, Alfonso

Enciclopedia on line

Còssa, Alfonso Chimico italiano (Milano 1833 - Torino 1902); prof. al Politecnico di Torino. Fondò e diresse l'Istituto tecnico di Udine, la Scuola superiore di Agricoltura di Portici, la Stazione agraria di Torino. [...] Liebig (di cui curò la traduzione di due opere), fu tra i primi a proporre l'uso dei fertilizzanti inorganici in agricoltura; interessanti sono anche i suoi contributi alla chimica mineralogica e inorganica, con particolare riferimento alle ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còssa, Alfonso (2)
Mostra Tutti

concime

Enciclopedia on line

Miscuglio di sostanze, naturali o artificiali, capace di conferire al terreno agrario gli elementi che stimolano lo sviluppo delle piante. Si suddividono in concimi animali (letame, guano, residui animali [...] in genere); concimi vegetali (residui di vegetali in genere); concimi minerali o chimici, costituiti da sostanze naturali, da prodotti ottenuti da queste sostanze, o per sintesi. Questi ultimi sono detti più comunemente fertilizzanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: FERTILIZZANTI – GUANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concime (1)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101). Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] volta, comprende: i costi energetici per la fabbricazione di macchine e attrezzi agricoli; quelli per la produzione di fertilizzanti, pesticidi, semi selezionati; il consumo di carburante per l'uso di macchine (trattori, trebbiatrici, automezzi); l ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTO GASTRO-INTESTINALE – ADDITIVI ALIMENTARI – MUSCOLI SCHELETRICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

concimazione

Enciclopedia on line

In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche. Fino alla metà [...] . localizzata (in file o a postarelle, cioè in prossimità del piede delle piante). Secondo il modo di somministrazione del fertilizzante, si hanno la c. in forma solida e la c. mediante soluzione in acqua irrigua (fertirrigazione). Secondo l’organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: AZOTO NITRICO – PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO – AGRONOMI – BIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concimazione (1)
Mostra Tutti

DIMITROVGRAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della Bulgaria centro - sud-orientale, nel distretto di Chaskovo, sul fiume Marica a 15 km a N di Chaskovo. È centro industriale in forte progresso (3.672 ab. nel 1946 e 34.389 nel 1956), favorito [...] giacimenti di carbone e dalle varie linee ferroviarie che da qui s'irradiano. In particolare l'industria chimica (fertilizzanti, cemento, soda, ecc.) vi ha avuto un grande sviluppo con la creazione dello Stalinkombinat e della termocentrale Červenkov ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – BULGARIA – CARBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
fertiliżżante
fertilizzante fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertiliżżare
fertilizzare fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali