• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Geografia [155]
Storia [95]
Economia [89]
Geografia umana ed economica [62]
Chimica [56]
Storia per continenti e paesi [59]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Biologia [40]
Temi generali [36]
Industria [38]

ambiente

Enciclopedia on line

Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] le deiezioni. L’utilizzazione agronomica dei liquami sarebbe la più logica, essendo un sistema poco costoso per la fertilizzazione dei terreni, ma le aziende zootecniche appaiono sempre più svincolate da quelle agricole. Inoltre, l’uso dei liquami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

industriale, chìmica

Enciclopedia on line

industriale, chìmica Settore della chimica che riguarda lo studio dei processi per la fabbricazione di prodotti a livello industriale. La chimica industriale studia i vari aspetti delle reazioni chimiche [...] fanno in genere riferimento alle attività industriali relative: così vi sono prodotti chimici agricoli (fertilizzanti, insetticidi ecc.), alimentari (conservanti, coloranti ecc.), tessili (ammorbidenti, coloranti ecc.), farmaceutici (antibiotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – CHIMICA INDUSTRIALE – REAZIONI CHIMICHE – CINETICA CHIMICA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industriale, chìmica (1)
Mostra Tutti

COLTURA o coltivazione

Enciclopedia Italiana (1931)

In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] . Ma la preparazione del terreno per una determinata coltura implica anche la concimazione, ossia l'apporto di materie fertilizzanti atte a fornire nutrimento alle piante mediante i sali nutritizî disciolti nell'acqua che, per mezzo delle radici ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FATTORI DELLA PRODUZIONE – IMPOLLINAZIONE – MICRORGANISMI – FERTILIZZANTI

NORFOLK

Enciclopedia Italiana (1934)

NORFOLK (A. T., 130-131) Piero LANDINI * La seconda città dello stato di Virginia (Stati Uniti) come numero di abitanti, nell'omonima contea, situata sull'estuario del fiume Elizabeth, di fronte alla [...] 5429 nel 1925, a 6633 nel 1929; tra le industrie principali sono da ricordare le costruzioni navali, le industrie dei fertilizzanti, dell'olio di cotone, le industrie tessili, le meccaniche, ecc. Il porto di Norfolk, insieme con quello di Portsmouth ... Leggi Tutto
TAGS: CHESAPEAKE BAY – HAMPTON ROADS – INGHILTERRA – TEMPERATURA – PORTSMOUTH

COQUIMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta provincia del Chile che confina a nord con quella di Atacama, a sud con quella di Aconcagua e si estende dal mare sino alla frontiera argentina. Il confine settentrionale corre sulla Cordillera de [...] mineraria del Chile. L'agricoltura è resa possibile dall'irrigazione, specialmente da quella dei ríos colorados ricchi di sostanze fertilizzanti. L'Elqui irriga circa 40.000 ha. di territorio. Importante è l'allevamento dei bovini e dei caprini. La ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE AGUIRRE – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ACONCAGUA – MANGANESE

Chimica e società: la mediazione politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Chimica e società: la mediazione politica Luigi Cerruti Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] politica e, d’altra parte, il modello a cui abbiamo accennato è assolutamente valido quando ci si riferisce a fertilizzanti, nuovi materiali, carburanti e così via. Nelle prossime pagine vedremo che nella storia recente del nostro Paese i chimici ... Leggi Tutto

L'uomo e l'ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo e l'ambiente Vittorio Cogliati Dezza Acqua per lavarsi, acqua da bere L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] (cioè coltivazioni di un unico tipo di pianta nello stesso terreno per un determinato numero di anni) e all'uso di fertilizzanti chimici, che hanno sostituito il letame, e di pesticidi per difendere le piante da parassiti e da insetti. Da allora, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] , non solo con la razionalizzazione della struttura produttiva, una crescente meccanizzazione e un maggior impiego di fertilizzanti, ma anche tramite interventi infrastrutturali mirati a migliorare le condizioni di vita e di produzione nelle aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica Democratica Popolare di (4)
Mostra Tutti

FORMOSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660) Costantino Caldo Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] intensivi sistemi agrari dell'Asia. Questo indirizzo è stato aiutato dall'impiego di tecniche moderne e soprattutto dal rinnovo dei fertilizzanti e dell'irrigazione. I concimi chimici hanno preso il posto di quelli naturali; si può dire che l'area ... Leggi Tutto

economia ambientale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia ambientale Alessio D’Amato Disciplina che si pone l’obiettivo di valutare le relazioni tra sistema economico ed ambiente naturale. In particolare, l’e. a. focalizza la sua attenzione sui comportamenti [...] a scegliere comportamenti a basso impatto ambientale (per es. con divieti di utilizzo di un certo tipo di fertilizzanti in agricoltura); strumenti basati sugli incentivi, disegnati in modo da incoraggiare comportamenti virtuosi ‘correggendo’ costi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 50
Vocabolario
fertiliżżante
fertilizzante fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertiliżżare
fertilizzare fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali