Comune della prov. di Sassari (di 224,4 km2 con 40.563 ab. nel 2007), situato a 7 m s.l.m. su un breve promontorio che domina un’ampia rada. I dintorni producono olio e vini (torbato, malvasia, almadras); [...] e dei materiali da costruzione. Lavorazione del corallo. Vivaci le attività turistiche, anche grazie ai collegamenti aerei (aeroporto di Fertilia).
D’incerta origine, è ricordata ai primi del 12° sec. come colonia genovese, in possesso dei Doria, che ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] , e di carattere accentuatamente realistico o allusivo al costume e alla società d'oggi, sembrano far sperare in un nuovo corso, fertile di sorprese.
Critica (v. App. II, 1, p. 729). - Quanto alla critica, è da notare che la conoscenza dell'opera del ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
fertilita
fertilità s. f. [dal lat. fertilĭtas -atis]. – 1. In agraria, capacità di un terreno a far crescere le piante coltivate in modo che producano la desiderata quantità di prodotti utili; dipende dalle condizioni fisiche (umidità, ecc.),...