• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [94]
Archeologia [9]
Biografie [36]
Cinema [16]
Arti visive [12]
Storia [10]
Teatro [7]
Fisica [5]
Religioni [4]
Chimica applicata [2]
Chimica [2]

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] , 1954 (1057), pp. 354 ss.; Ath. Mitt., 73, 1958, Beil. 131, 2 (cfr. L. Laurenzi, Proiettili dell'artiglia antica scoperti a Rodi, in Memorie Fert, II, 1938, pp. 33 ss.). Per i porti: L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, 1936-7, p. 130; J. D. Kondis, in Ath ... Leggi Tutto

PARIBENI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIBENI, Enrico Gabriella Capecchi – Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] archeologica di Firenze); più conforme ai suoi interessi fu il periodo trascorso a Rodi (1936), borsista dell’Istituto FERT, per studiare le produzioni ceramiche locali. L’esperienza rafforzò il suo proposito di concentrarsi sul mondo greco, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ALESSANDRO DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBENI, Enrico (2)
Mostra Tutti

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO N. Bonacasa (᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi. La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] VI-VII, 1923-24 (1926), p. 83 ss.; G. Iacopi, in Ann. Atene, XIII-XIV, 1930-31 (1933), p. 253 ss.; L. Laurenzi, in Mem. Ist. Fert, II, 1938, p. 49 ss.; id., in Ill. Ital., LXII, 1935, n. 2, pp. 48-49; M. Cagiano de Azevedo, in Clara Rhodos, X, 1941 ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] Rhodos, I, p. 173 seg., II, p. 7 seg.; A. Neppi-Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, in Memorie dell'Istituto St. arch. FERT di Rodi, I, 1933; M. Segre, in Riv. del R. Ist. di arch. e St. dell'arte, VI, p. 191 seg.; id., in Aevum, 1935 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAVALIERI DI RODI – ORDINE CORINZIO – REGNO DI GRECIA

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi L. Laurenzi Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] , in Journ. Hell. Studies, LXXVI, 1956, p. 68 ss. Per il tipo: Br. Mus. Cat. of the Greek Coins etc., Caria, tav. XXXVI s.; L. Laurenzi, in Mem. Ist. Storico-Arch. Fert, Rodi 1938, p. 21 ss.; H. Maryon, in Journ. Hell. Studies, LXXVI, 1956, p. 68 ss. ... Leggi Tutto

CAMIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994 CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus) L. Laurenzi Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] : G. Jacopi, in Clara Rhodos, VI-VII, 1933, p. 9 e s., p. 133 s.; L. Laurenzi, in Memorie dell'Istituto storico archeologico Fert di Rodi, II, 1938, p. 49 s. Per le necropoli: G. Jacopi, Scavi nelle necropoli camiresi, I (vol. IV della rivista Clara ... Leggi Tutto

ASKLEPIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958 ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός) G. A. Mansuelli Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] , tav. 6; A. Pitti: W. Amelung, Führer durch die Antiken in Florenz, Monaco 1897; tipo Rodi: L. Laurenzi, Memorie Istituto Fert, II, 1939, p. 42 ss.; rielaborazioni romane: G. Lippold, Kopien und Umbildungen, p. 165 ss.; A. Uffizî (e gruppetto ... Leggi Tutto

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] 731 ss., s. v. Rhodos; Sk. G. Zervos, Rhodes, Capitale du Dodécanèse, Parigi 1920, specie p. 106 ss.; L. Laurenzi, in Mem. Fert., II, 1938, p. 9 ss.; III, 1938, p. 27 ss. (per i restauri italiani dei monumenti dell'acropoli); M. Rostovzev, The Social ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] 213; Schreiber, p. 75; Bernoulli, p. 65; Johnson, Lysippos, p. 222; Suhr, p. 125; Paribeni, Ritratto, tav. xxxviii; Laurenzi, Mem. Ist. Fert, iii, 1938; Laurenzi, n. 41; Lippold, p. 327; Bieber, Am. Journ. Arch., 44, p. 425; Bieber, p. 423. Cammeo di ... Leggi Tutto
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
cronogramma
cronogramma s. m. [comp. di crono- e -gramma] (pl. -i). – 1. Frase o verso in cui alcune lettere, corrispondenti a numeri romani, indicano la data dell’evento cui il verso o la frase fanno riferimento; celebre è quello relativo ai Vespri siciliani:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali