PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] svolta nel periodo in cui operò al Nord, il vicecomandante generale delle brigate. Il 14 novembre 1944, con FerruccioParri, Alfredo Pizzoni ed Edgardo Sogno, partì attraverso la Svizzera e la Francia alla volta del Sud, in rappresentanza del ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] di bilanciare attraverso la sua persona il ruolo di primo piano rivestito fino a quel momento in questo campo da FerruccioParri.
Nel corso del conflitto svolse quattro missioni di collegamento con gli Alleati, di cui due in Svizzera e due nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile [...] 43), torna in Italia, dove partecipa alla Resistenza nelle file del Partito d’azione, di cui, insieme a FerruccioParri, è il massimo rappresentante nel Nord occupato dai tedeschi. Membro della Consulta nazionale nel 1945 e dell’Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] poter scegliere gli autori per la redazione dei volumi e quella di poter assumere quale collaboratore l’amico antifascista FerruccioParri, appena tornato dal confino (Franzinelli, Magnani 2009, pp. 259 e segg.).
In quegli anni, l’incessante attività ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] in atto una discontinuità marcata sul terreno delle istituzioni.
Al momento della caduta del governo presieduto da FerruccioParri, nel novembre 1945 dopo le dimissioni dei ministri liberali e democristiani, chiese inutilmente a ‘Maurizio’ (questo il ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] 1918 al marzo 1919 fu assegnato all’Ufficio armistizio e confini del comando supremo, dove fu alle dipendenze di FerruccioParri. Il 21 settembre 1919, mentre era assegnato alla batteria di Voloska, aderì all’occupazione di Fiume, realizzata di fatto ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] divisione dei poteri che costituisce la base di ogni sano regime democratico» (Peretti Griva, 1956a, p. 263).
Nel 1953 FerruccioParri gli chiese di candidarsi alla Camera per Unità popolare ma rifiutò, pur appoggiando la lista. Morì a Torino l’11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] l’impegno politico, Guido nel 1972 fondò la «Rivista di storia contemporanea», succedendo nello stesso anno a FerruccioParri alla presidenza dell’INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia). La sua direzione ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] opposizioni. Per questo ál C. venne espulso dal PSDI, mentre altri dissidenti, sospesi, si dimisero dal partito.
Insieme con FerruccioParri, uscito dal PRI per le medesime ragioni di dissenso e ad altri esponenti dell'area laica e socialista (molti ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] fascista al momento della conquista dell’Etiopia e per lo scardinamento dell’organismo ginevrino»; «ottimo magistrato» – avrebbe aggiunto FerruccioParri – ma con la «pecca di non aver fatto carriera nella Magistratura» e di essere «troppo in vista ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...