TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] la via dell’esilio, soprattutto per l’insistenza dei suoi compagni che, grazie all’aiuto di Riccardo Bauer, FerruccioParri e Carlo Rosselli, il 21 novembre 1926 riuscirono a farlo fuggire dall’abitazione di Portici Galleria 23. Dopo alcuni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] alla Ricostruzione dal presidente del Consiglio, FerruccioParri. Fu tra i rappresentanti azionisti alla il 1939 di Leopoldo Piccardi, difeso a più riprese da Rossi e Parri, a due convegni italo-tedeschi in cui si toccavano temi razziali – non ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] 1918, quando fu spostato all’Ufficio propaganda. Subito dopo, grazie a una raccomandazione di Sarfatti a FerruccioParri (allora componente del comando supremo), poté collaborare con Massimo Bontempelli alla rivista per soldati Il Montello. Congedato ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] in atto una discontinuità marcata sul terreno delle istituzioni.
Al momento della caduta del governo presieduto da FerruccioParri, nel novembre 1945 dopo le dimissioni dei ministri liberali e democristiani, chiese inutilmente a ‘Maurizio’ (questo il ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] , che nello scrutinio di giugno ebbe un risultato deludente: lo 0,42% dei voti e due deputati (La Malfa e FerruccioParri). I due eletti aderirono prima al gruppo parlamentare del Partito repubblicano italiano (PRI) e infine, in settembre, al PRI ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] 1918 al marzo 1919 fu assegnato all’Ufficio armistizio e confini del comando supremo, dove fu alle dipendenze di FerruccioParri. Il 21 settembre 1919, mentre era assegnato alla batteria di Voloska, aderì all’occupazione di Fiume, realizzata di fatto ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] (12 dicembre 1944-19 giugno 1945). Dopo la Liberazione fu nominato membro della Consulta nazionale e sottosegretario agli Interni con FerruccioParri (21 giugno-24 novembre 1945) e nel I gabinetto De Gasperi (10 dicembre 1945-1° luglio 1946).
Il 2 ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] della Pubblica Istruzione con delega alle Belle Arti del governo Parri, si trovò a dover fronteggiare i problemi relativi alla . Uscito pulito da un’indagine promossa dallo stesso FerruccioParri e dal ministro Manlio Brosio in seguito ad accuse ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] l’edizione torinese dell’Avanti!. Nominato ministro dei Lavori pubblici nel governo presieduto da FerruccioParri, entrò a far parte della Consulta nazionale.
A Parri succedette Alcide De Gasperi, nel dicembre del 1945, e nel nuovo governo Romita fu ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] dei liberali nel comando militare del CLNAI, anche ruoli più politici: nel novembre del 1944, insieme a Pizzoni, FerruccioParri e Giancarlo Pajetta fece, per esempio, parte della delegazione che concluse con il comando alleato gli accordi di Roma ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...