Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] cui alcuni studiosi di storia pensano lo Stato-nazione. Il primo esempio è quello di Croce. Nella polemica con FerruccioParri alla Consulta del settembre 1945 la ‘vecchia Italia’ a lui cara è l’Italia reale, democratica, contrapposta all’Italietta ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] dopo la guerra di Libia), poi di confino sotto il fascismo (tra gli altri, per es., per Antonio Gramsci, Amadeo Bordiga, FerruccioParri). Tuttavia, il DC9 si inabissò in un punto del Tirreno a metà strada tra Ustica e Ponza, la maggiore delle isole ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , M.S. Piretti, Atlante storico elettorale, cit., p. 118.
62 I due gruppi guidati rispettivamente Adn da Epicarmo Corbino e Up da FerruccioParri ottennero solo lo 0,4 e lo 0,6%, non ebbero dunque loro rappresentanti alla camera.
63 Tutti i dati sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] della guerra, in testa al corteo del 5 maggio 1945 a Milano al fianco di altri capi partigiani (FerruccioParri, Luigi Longo, Raffaele Cadorna, Giovani Battista Stucchi, Fermo Solari). Alla guida dell’AGIP, constatata la consistenza del giacimento ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] sua incubazione, non casualmente, è coinvolto Adriano Ossicini, che nel 1967 sottoscrive con entusiasmo l’appello di FerruccioParri per la presentazione, già in occasione delle elezioni politiche del 1968, di candidature unitarie per il senato del ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 75-76; Lavagna, C., Comitati di liberazione, Enciclopedia del diritto, 7, Milano, 1960, 778-786, 781; Milano, M. – ovvero FerruccioParri –, Il movimento di liberazione e gli Alleati, in “Il movimento di liberazione in Italia”, 1, luglio 1949, 7-27 ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] al congresso di Roma (4-8 febbraio 1946), quando, nel momento della scissione, Omodeo seguì Ugo La Malfa e FerruccioParri nella Concentrazione democratica repubblicana.
Il contrasto che, a partire dal 25 luglio 1943, aveva diviso i due studiosi sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] suo percorso politico andò dal nazionalismo (non interventista) al modernismo, dal liberalismo di Ruffini all’azionismo di FerruccioParri, dalla simpatia per il Fronte popolare del 1948 alla diffidenza verso ogni ‘partito cristiano’ (prima quello di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Pietro Mastino del Partito Sardo d’Azione, e di Giulio Bordon, eletto per il valdostano Fronte Democratico Progressista Repubblicano. FerruccioParri e Ugo La Malfa, che nel febbraio del ’46 avevano lasciato il partito per poi essere eletti con la ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] padre era socialista. Durante il fascismo nascose nella casa di Ivrea Filippo Turati, ricercato dalla polizia e, insieme a FerruccioParri e a Sandro Pertini, lo aiutò a espatriare. Alla guida della vettura che portò il leader socialista fuori dell ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...