Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] in Italia (dal 1860 ad oggi) (25 luglio e 25 ottobre 1926).
Nel dicembre 1926 Carlo organizza, insieme a FerruccioParri, Sandro Pertini, Riccardo Bauer e Umberto Ceva, l’espatrio di Filippo Turati; di conseguenza viene condannato a dieci mesi di ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] , esule rivoluzionario a Parigi, e l’impegno dell’avvocato Vittorio Luzzatti, un parente del padre, nella difesa di FerruccioParri accusato dell’espatrio di Turati. L’infanzia e la prima giovinezza furono dominate dal desiderio del padre, amato ma ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] formazione della Consulta si ebbe solo dopo il 25 aprile 1945, con il primo Governo dell’Italia liberata, presieduto da FerruccioParri. In base al decreto del 22 settembre 1945, furono nominati dal Governo 440 consultori, scelti tra ex parlamentari ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] all’esilio: il 19 novembre 1926 Saragat espatriò insieme a Treves, varcando il confine svizzero con l’aiuto di FerruccioParri. Treves attese Turati a Parigi, mentre Saragat, in virtù dei contatti con Friedrich Adler e della buona conoscenza del ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] sulle scelte del centro-sinistra in merito alla riforma della Scuola e Argan aderì alla sinistra indipendente di FerruccioParri (lo testimonia anche la collaborazione alla rivista da lui diretta L’Astrolabio).
Dopo un grave infarto nel 1975 ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] in maniera sostanziale alla nascita dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, presieduto da FerruccioParri, al quale lo unì una costante e calda amicizia, così come al gruppo fiorentino de ‘La Nuova Italia’ di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] , pur volgendosi poi ad altri campi, personalità come Luigi Foscolo Benedetto, Giulio Augusto Levi, Giovanni Alfero, FerruccioParri, Adele Rossi, Giorgio Falco, Augusto Rostagni, che divenne nel 1923 il suo fidato collaboratore nella condirezione ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] avviata dall’incontro nel 1937 con Carlo Ludovico Ragghianti, tramite il quale conobbe anche Ugo La Malfa e FerruccioParri, doveva salvarlo dalla disperazione in cui vide sprofondare tanti ebrei italiani traditi dal fascismo, compreso suo padre ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] , dopo avere partecipato il mattino alla manifestazione al Teatro Eliseo del Consiglio Federativo della Resistenza fondato da FerruccioParri, del quale faceva parte. Era un’organizzazione che entro poche settimane avrebbe avuto un ruolo decisivo nel ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] della Edison, divenne uno dei primi importanti lavori di economia industriale in Italia. Era coinvolto nell’iniziativa anche FerruccioParri, con il quale Baffi strinse un duraturo rapporto di amicizia. Fin dai primi anni la caratteristica di Baffi ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...