La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] una insorta, beethoveniana, sordità -, senza concorso con l'avallo testimoniale della madre, Anna, del suo maestro FerruccioBusoni - "una forza giovane, seria, profonda e studiosissima").
Una consimile attività diretta a mettere il Conservatorio ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] varianti e sfumature, fino alla Seconda guerra mondiale (Humperdinck, Eugen d'Albert, Max von Schillings, Hans Pfitzner, FerruccioBusoni, Vincent d'Indy, Ernest Reyer, César Franck, Anton Bruckner, per non parlare di Gustav Mahler e Richard Strauss ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] , apparve come editoriale nel primo numero del periodico Harmonia (15 settembre 1913; tra i redattori FerruccioBusoni, Domenico Alaleona, Ildebrando Pizzetti, Ottorino Respighi e Vincenzo Tommasini): tratta le «caratteristiche della nazionalità del ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] Il 9 marzo 1977 tenne un recital per l’associazione Ars Nova al conservatorio di Palermo: il programma – la Fantasia contrappuntistica di FerruccioBusoni e la Sonata n. 1 di Charles Ives (già in repertorio dal 1973 e dal 1975) – venne riproposto in ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] amica di Lev Trockij, aveva studiato al conservatorio di San Pietroburgo ed era stata allieva di Maurice Ravel e di FerruccioBusoni (de Rosa, 2001).
Nell’inverno del 1912 i coniugi si trasferirono a Parigi, dove Paresce trovò un impiego come tecnico ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] la guida della pianista viennese Aglaja Klug, con la quale, oltre al repertorio classico, studiò anche la Sonatina di FerruccioBusoni, la Sonata di Alban Berg e i Sechs kleine Klavierstücke op. 19 di Arnold Schönberg. Riammesso in conservatorio ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] di primo piano.
Gli impegni didattici e un’applaudita attività di direttore d’orchestra e pianista – fu paragonato a FerruccioBusoni, al quale dedicò lo studio per pianoforte Il passero solitario dal canto di Giacomo Leopardi, scritto nel 1898 a ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] di Napoli); alla Pergola di Firenze (18 maggio 1940) fu Calaf nel secondo allestimento italiano della Turandot di FerruccioBusoni (con Maria Carbone), direttore Fernando Previtali; al San Carlo di Napoli (11 febbraio 1942) cantò nella Beatrice Cenci ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] italiano ad essere rappresentata in Germania, contribuì all'affermazione del teatro comico italiano all'estero (l'opera giocosa di FerruccioBusoni Die Brautwahl fu rappresentata al teatro Nazionale di Amburgo il 12 apr. 19 12); il lavoro del C. fu ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] per il Teatro alla Scala, ivi dedicandosi soprattutto agli allestimenti di musica contemporanea (Turandot di Carlo Gozzi, musiche di FerruccioBusoni, e Il buon soldato Sveik di Gerardo Guerrieri, musiche di Guido Turchi, stagione 1961-62; Lo zar si ...
Leggi Tutto