• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [10]
Musica [10]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Letteratura [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Cinema [1]

CLEMENTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CLEMENTI, Aldo Raffaele Pozzi Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] incontrò Goffredo Petrassi, che a Bolzano era stato invitato a far parte della giuria del Concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni. Gli sottopose la nuova Sonatina per pianoforte (1951), «che era in quel momento l’unico lavoro del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – MAURITS CORNELIS ESCHER – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – JOHANN SEBASTIAN BACH – HUGO VON HOFMANNSTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

d’AMICO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

d’AMICO, Fedele Franco Serpa Prime esperienze, carattere, aneddoti Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] Il Saggiatore, del volume Lo sguardo lieto. Tutti gli scritti sulla musica e le arti di Ferruccio Busoni (con, in allegato, lo scritto di Busoni Sulla trascrizione per pianoforte delle opere per organo di Bach); per lo stesso editore curò l’edizione ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – DOMENICO SCARLATTI – BALLO IN MASCHERA – THEODOR W. ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d’AMICO, Fedele (2)
Mostra Tutti

Le scuole nazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] e ricomposizione formale della musica colta. Con Mahler – così come con Liszt e come sarà con Béla Bartòk e con Ferruccio Busoni – è l’idea stessa della storia della musica a cambiare, dal momento che, nella sua musica, le periferie musicali ... Leggi Tutto

RESPIGHI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESPIGHI, Ottorino Virgilio Bernardoni RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti. La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] -09 a Berlino fu pianista accompagnatore nella scuola di canto del soprano Etelka Gardini Gestner. Qui incontrò Ferruccio Busoni oltre a musicisti di reputazione internazionale come Max Bruch, Bruno Walter, Ignacy Paderewski, Enrico Caruso. Presentò ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – NIKOLAJ RIMSKIJ-KORSAKOV – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BELLA DORMENTE NEL BOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Ottorino (2)
Mostra Tutti

Memoria: il classicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] fondano il neoclassicismo musicale, rappresentato principalmente da Igor Stravinskij e, nel panorama italiano, dai “neoclassici” Ferruccio Busoni e Alfredo Casella, il quale mira al “profondo equilibrio fra tradizione e modernità” (Il neoclassicismo ... Leggi Tutto

L’opera dopo Puccini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] I quattro rusteghi, 1906; Il segreto di Susanna,1909). Ai precedenti filoni si oppone la riflessione e l’opera di Ferruccio Busoni (1866-1924), spinta nella direzione di un nuovo e moderno teatro musicale in cui la radice profonda della commedia dell ... Leggi Tutto

VALENTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE Giorgio Ruberti Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] da concertista, che subito interruppe – secondo un aneddoto – dopo aver assistito con stupore a un’esibizione pianistica di Ferruccio Busoni a Milano (Di Massa, 1969, p. 166). Fatto ritorno a Napoli, si dedicò alla composizione di canzoni. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DE CURTIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIO PASQUALE COSTA – GENNARO PASQUARIELLO – SALVATORE DI GIACOMO

La musica nel teatro brechtiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica nel teatro di Bertolt Brecht ha un’importanza e una funzione che sono strutturanti. [...] che egli si sentiva incredibilmente spinto a dire in musica”. La formazione di Weill, improntata, sotto la guida di Ferruccio Busoni, al controllo di ogni eccesso emozionale, trova in Brecht una piena adesione. Il loro rapporto è di assoluta parità ... Leggi Tutto

Il neoclassicismo: modernità e richiamo all’ordine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] della produzione neoclassica e ne mostra con evidenza l’intima contraddizione. A Bach si richiamano infatti Ferruccio Busoni, con le sue solide architetture contrappuntistiche (Fantasia contrappuntistica, 1921), Igor Stravinskij, con idee di una ... Leggi Tutto

SINOPOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINOPOLI, Giuseppe Giuseppe Rossi SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana. Nel [...] . Nel luglio del 1976, su invito di Sylvano Bussotti, diresse a Venezia musiche di Pierre Boulez, Anton Webern, Ferruccio Busoni e Alban Berg e nel settembre successivo la prima italiana di Biogramma di Maderna, insieme a tre prime assolute fra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – BERLINER PHILHARMONIKER – DER RING DES NIBELUNGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali