• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [11]
Teatro [9]
Letteratura [3]
Storia [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]

GALLINA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINA, Giacinto Alberto Manzi Autore drammatico, nato il 31 luglio 1852 a Venezia, dove morì il 13 febbraio 1897. G. fu l'ultimo "poeta scrnturato", perché seguì sempre le compagnie per le quali scriveva [...] maestro egli fosse: Laura Zanon-Paladini, Amalia Borisi, Emilio Zago, e sopra tutti il suo grande interprete Ferruccio Benini. Enrico G. modesto attore, seguitò sempre Giacinto, anche come amministratore. Graziosa attrice fu sua moglie, la Fabbri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

MEZZETTI, Albano

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZETTI, Albano Alberto Manzi Attore, nato nel 1851, morto a Milano nel 1923. Fece parte della compagnia italo-veneta Benini-Sambo e sostenne varie parti da quella del generico a quella del primo attore. Studioso, [...] per il primo Serenissima e le altre commedie del Gallina con vero successo artistico. Rimase poi varî anni con Ferruccio Benini, confermando la fama acquistatasi di uno dei migliori attori del teatro veneziano, oltre che del repertorio italiano. ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] della Biennale, varato nel '28. Fondatore della Società degli Amici di Goldoni, è autore altresì di due studi significativi, Ferruccio Benini ed Emilio Zago, Milano 1939 e Giacinto Gallina, a cura del Comune di Venezia, Venezia 1952, e di commedie ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] atti, Milano 1912, p. 7; rappresentata la prima volta la sera del 17 febbraio 1911 al Teatro Goldoni, protagonista Ferruccio Benini. 6. Alberto Errera, Le istituzioni popolari nella Venezia, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ... Leggi Tutto

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] avviene nel 1893 con La famegia del santolo, messa in scena dalla compagnia Gallina, con protagonista il grande Ferruccio Benini(62). Lo stesso scenario si riscontra nel caso dei teatri amministrati con un impegno impareggiabile da Antonio Gallo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

ZAMBALDI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBALDI, Silvio Roberto Cuppone – Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna. Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] Emilio Zago scrisse I pecai de Pantalon e Pandora ed El cuco (1904), e Calle del Paradiso 669 (1905); per Ferruccio Benini, El nemigo de le done (1907), cavallo di battaglia che ancora nel 1924 era nel repertorio della compagnia siciliana di Angelo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – VITTORIO EMANUELE III – GIANFRANCO GIACHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBALDI, Silvio (1)
Mostra Tutti

VARAGNOLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARAGNOLO, Domenico Paolo Puppa – Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] grazie a una nutrita serie di profili di artisti, nonché di grandi attori del suo tempo, da Emilio Zago a Ferruccio Benini. Su quest’ultimo, la sera del 23 febbraio 1928, al teatro Goldoni, tenne un discorso commemorativo, in cui si riconosceva ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFRANCO GIACHETTI – LAURA ZANON PALADINI – RICCARDO SELVATICO – ANTONIO FRADELETTO – BERRETTO A SONAGLI

SIMONI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONI, Renato Paolo Puppa (Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti. Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] , lasciandolo nel 1902 per il mutato orizzonte politico del giornale. Il 14 giugno 1902 la compagnia dialettale di Ferruccio Benini portò con esito trionfale al teatro Verdi di Cremona La vedova, commedia scritta da Simoni. Plot suggestivo, trasposto ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GOFFREDO ALESSANDRINI – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Renato (3)
Mostra Tutti

VERGANI, Vera

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Vera Pietro Milone VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] . Nell’amministrazione delle attività editoriali dello zio Vera trovò un primo impiego. Nell’estate del 1912, l’anziano attore Ferruccio Benini, amico di famiglia, la scritturò nella sua compagnia ed ella debuttò, con il nome di Vera Podrecca, il 4 ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE – SALVATORE DI GIACOMO – FAUSTO MARIA MARTINI – LAURA ZANON PALADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Vera (3)
Mostra Tutti

GIACHETTI, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Gianfranco ** Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova. Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] sua origine toscana - e lo presentò al celebre Ferruccio Benini che, nel 1914, lo accolse in compagnia. Il apprese velocemente questa lezione tanto che, nello stesso 1914, il Benini lo prese come suo sostituto per la stagione estiva, permettendogli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FERRUCCIO BENINI – CESCO BASEGGIO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACHETTI, Gianfranco (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali