• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Sport [7]
Biografie [5]
Diritto [4]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [1]
Ingegneria [1]
Fisica [1]

NOVO, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVO, Ferruccio Ivan Balbo – Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli. Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] , la società dovette fronteggiare l’improvvisa morte del contitolare Mario. Gli subentrò due anni dopo il figlio Ferruccio, detto Fredy, con cui Novo – che non aveva avuto figli dal matrimonio celebrato nel 1943, dunque in età matura, con un’attrice ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUSEBIO CASTIGLIANO

MAZZOLA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MAZZOLA, Valentino Marco Impiglia La gioventù di 'Tulèn' Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] . L'accordo di trasferimento di Mazzola e Loik ai 'granata' era stato concluso la sera del 31 maggio 1942 dal presidente Ferruccio Novo, per una somma pari a 1.200.000 lire. Altre società avevano puntato Mazzola e tra queste la Juventus, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO VALCAREGGI – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI – TRAGEDIA DI SUPERGA – BASILICA DI SUPERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Valentino (2)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] A sostituirlo fu chiamata, quasi a sottolineare il radicale cambio di rotta, una commissione guidata dal presidente del Torino, Ferruccio Novo, il più deciso fautore del sistema. Alle Olimpiadi del 1948 le prime tre classificate, Svezia, Iugoslavia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] , proprio grazie alla maturazione dei suoi giovani. Nel 1939 inizia il grande 'salto' con l'avvento alla presidenza di Ferruccio Novo, non un mecenate ma un manager di straordinaria abilità. Il suo primo acquisto è Ossola nel 1940, l'anno successivo ... Leggi Tutto

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] segni di un'evoluzione in essere. Fa testo, per es., il milione pagato nel 1942 dal presidente del Torino, Ferruccio Novo, al Venezia per due giocatori, Ezio Loik e Valentino Mazzola: un'operazione che costrinse il presidente della società cedente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] ne era aggiudicati quattro consecutivi dalla stagione 1945-46 a quella 1948-49. Presidente, dal 1939, l'industriale Ferruccio Novo. Tra i suoi giocatori più importanti Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Castigliano, Rigamonti, Grezar, Menti, Loik, Gabetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

VIOTTI, Vittorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Vittorino Alessandro Sannia – Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] . Viotti era inoltre un accanito tifoso del Torino calcio, di cui divenne vicepresidente nel 1939, accanto al presidente Ferruccio Novo. La sua notorietà nel mondo dello sport nell’ottobre del 1941 portò il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MARIO REVELLI DI BEAUMONT – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE

BALLARIN, Aldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BALLARIN, Aldo Gigi Garanzini Italia. Chioggia (Venezia), 10 gennaio 1920-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 26 ottobre 1941 (Triestina-Lazio, 0-0) • Squadre [...] ) Cresce nell'Adriese e nel Rovigo da ala destra, diventa stopper nella Triestina poi terzino destro nel Venezia da dove Ferruccio Novo, presidente del Torino, lo preleva nel 1945. Difensore di temperamento, è una colonna del Grande Torino per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO NOVO – STOPPER – VENEZIA – ITALIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] E i feudi caddero l'uno dopo l'altro. Più ex novo ancora, sebbene non fra tanti contrasti, dové costruire Cosimo de e compose numerose opere teatrali e due balli; Ferruccio Busoni, insigne pianista, insegnò nei conservatorî di Helsingfors ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la pianta di quelle città che furono fondate ex novo in località prescelte, ne rivela l'origine non gli è sufficiente (questo contrasto fu posto in estremo rilievo da Ferruccio Busoni): per il Tedesco essere musicista significa esser tale da poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
òstro¹
ostro1 òstro1 s. m. [dal lat. ostrum, e questo dal gr. ὄστρεον, che oltre al sign. di «ostrica, conchiglia» aveva anche quello di «porpora»]. – Sinon. letter. di porpora, nei suoi due sign. fondamentali: 1. Sostanza colorante purpurea estratta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali