Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] al silenzio e obbligo di verità, Padova, 2003, 431; Ead., Irreperibilità volontaria del dichiarante, in Dir. pen. e processo, 2003, 231; Ferrua, Una garanzia “finale”, cit., 528; Negri, sub art. 19 l. 1° marzo 2001, n. 63, in Legisl. pen., 2002, 330 ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] pure tenuto presente che C. cost., 21.7.2016, n. 200 (in Cass. pen., 2017, p. 60 ss. con note di Pulitanò, D. e Ferrua, P.) ha dichiarato illegittimo l’art. 649 c.p.p. «nella parte in cui esclude che il fatto sia il medesimo per la sola circostanza ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] Il concordato sui motivi d’appello, in La riforma Orlando, a cura di G. Spangher, Pisa, 2017, 250.
8 V., anche. Ferrua, P., Soggezione del giudice alla sola legge e disfunzioni del legislatore: il corto circuito della riforma Orlando, in Dir. pen. e ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] giudizio abbreviato, in Giudice unico e garanzie difensive, a cura di E. Amodio e N. Galantini, Milano, 2000, 117; Ferrua, P., La giustizia negoziata nella crisi della funzione cognitiva del processo penale, in Studi sul processo penale, III, Torino ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] pertanto, quella «atipicità interna» (Dominioni, O., La prova penale scientifica, Milano, 2005, 109; Bontempelli, M., La ricognizione, in Ferrua, P.-Marzaduri, E.-Spangher, G., a cura di, La prova penale, Torino, 2013, 523), che risulta evocata anche ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] , Morello, CED Cass. 234965; Cass. pen., sez. I, 27.5.2004, Dentici, CED Cass. 228130; Cass. pen., sez. I, 4.7.2003, Ferrua, CED Cass. 226179.
18 Bricchetti-Pistorelli, Giudizio immediato per chi è già in carcere, in Guida dir., 2008, n. 23, 82.
19 ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] alla regola “generale” scandita dall’art. 39, co. 6, reg. es.).
18 V., in prospettiva generale e di fondo, Ferrua, P., Difesa (diritto di), in Dig. pen., IV, Torino, 1989, 466; Presutti, A., Autodifesa giudiziaria, in Enc. dir., Aggiornamento ...
Leggi Tutto
enoappassionato
s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato dagli enoappassionati - e Riccardo Farchioni,...
lava-coscienze
(lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro una vita agiata, lauti pranzi, mondanità...