La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Zimmermann, Werkstattgruppen, cit., pp. 49-59; M. Andaloro, L’orizzonte tardoantico, cit., pp. 143-148, cat. n. 12.
47 A. Ferrua, Le pitture della nuova catacomba di via Latina, Città del Vaticano 1960 (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 8); L ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] , Marcello, in Enciclopedia dei Papi, cit., pp. 307-312.
111 Cfr. infra, nel testo.
112 Cfr. Epigrammata Damasiana, rec. A. Ferrua, Città del Vaticano 1942, p. 181, n. 40.
113 Ivi, p. 131, n. 18. L’interpretazione dell’iscrizione è problematica: per ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] 288.
14 Per quanto concerne i disordini a Roma, cfr. in particolare la testimonianza di Damaso, epigr. 18 e 40 ed. A. Ferrua, ma anche l’interpretazione datane da T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge (MA)-London 1981, pp. 38-39.
15 Paneg ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Torino 1983, pp. 47, 101 segg.
86 P. Brown, Il culto dei santi, cit., p. 49.
87 Cfr. ICUR IV 9513; Epigrammata Damasiana, rec. A. Ferrua, Città del Vaticano 1942, pp. 119 segg. nota 16; DACL VI, H. Leclercq, s.v. Saint, c. 421.
88 Eus., v.C. IV 71,2 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996, pp. 219-389.
66 Epigrammata Damasiana, rec. A. Ferrua, Città del Vaticano 1942, n. 18,1; Inscriptiones latinae christianae veteres, hrsg. von E. Diehl, Berlin 1925-1931, n. 963.
67 ...
Leggi Tutto
enoappassionato
s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato dagli enoappassionati - e Riccardo Farchioni,...
lava-coscienze
(lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro una vita agiata, lauti pranzi, mondanità...