Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] . 192 c.p.p., si veda Daniele, M., Regole di esclusione e criteri di valutazione della prova, Torino, 2009, spec. 48 ss.; Ferrua, P., Il giudizio penale: fatto e valore giuridico, in AA.VV., La prova nel dibattimento penale, IV ed., Torino, 2010, 300 ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] , in generale, preme osservare, in un contesto in cui la legittimità di taluni riti speciali è stata fortemente criticata (Ferrua, P., Il ‘giusto processo’, III ed., Bologna, 2012, 167 ss.), riguarda la valenza specifica che, nell’ambito del giudizio ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] processo penale, Torino, 1956, 138 ss.; Dominioni,O., L’azione penale in Dig. pen., IV, Torino, 1999, 401 ss.; Ferrua, P.,La sentenza costituzionale sull’inappellabilità del proscioglimento e il diritto al “riesame” dell’imputato, in Dir. pen. proc ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...]
1 C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia.
2 C. eur. dir. uomo, 19.6.2012, Moldoveanu c. Romania.
3 Ferrua, P., Garanzie del giusto processo e riforma costituzionale, in Crit. dir., 1998, 164; Frigo, G., Il “giusto processo” penale: bilanci e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] n. 22402, Gilbo, in Cass. pen., 2006, 3710 ss.). Quest’ultima soluzione è quella che in dottrina è stata ritenuta la più corretta (Ferrua, P., Il giusto processo, Bologna, 2007, 174, per il quale «il silenzio degli artt. 197 e 197 bis c.p.p. non può ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] del testimone che abbia deposto il falso, sia stato reticente o si sia rifiutato di rispondere» (Triggiani, N., Testimonianza, in Ferrua, P.-Marzaduri, E.-Spangher, G., a cura di, La prova penale, Torino, 2013, 235). In altri termini, il legislatore ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] di per sé ad escludere che la dichiarazione unilaterale costituisca, comunque, la prova decisiva per la condanna12.
Note
1 Così Ferrua, Una garanzia “finale” a tutela del contraddittorio: il nuovo art. 526 comma 1-bis c.p.p., in Giusto processo ...
Leggi Tutto
Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio
Teresa Bene
Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] la sentenza di chiusura del fallimento, o una dichiarazione di mancanza di attivo da parte del curatore del fallimento dell’imputato.
1 Cfr. Ferrua, P., La difesa nel processo penale, Torino, 1988, 16 ss.
2 Sul punto cfr. Cass., S.U., 10.6.2015, n ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] sul nuovo processo penale: tutte le massime ordinate articolo per articolo con le indicazioni bibliografiche, ivi 1992; P. Ferrua, Studi sul processo penale, Torino 1992; M. D'Andria, La giurisprudenza sul nuovo processo penale: gli articoli del ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] e legge, [che] è estremamente rischioso proiettar[e] fuori dal contesto, convertendola di fatto in una formula legislativa» (Ferrua, P., Il giusto processo, Bologna, 2012, 210). Ora, nel caso Dan, la peculiarità della fattispecie era ben evidente ...
Leggi Tutto
enoappassionato
s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato dagli enoappassionati - e Riccardo Farchioni,...
lava-coscienze
(lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro una vita agiata, lauti pranzi, mondanità...