BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] di S. Benedetto'' e le fabbriche medioevali di Montecassino (Ricerche di topografia), BISI 59, 1944, pp. 137-183; A. Ferrua, E. Kirschbaum, A. Pantoni, C. Venanzi, L'esplorazione archeologica, in Il sepolcro di S. Benedetto (Miscellanea Cassinese, 27 ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] di testi mitraici riportate sul primo strato di pittura, quello del 200 d. C. Alcune parole furono già lette da A. Ferrua (in Bull. Com., lxviii, 1940, p. 59 Ss.; una pubblicazione completa in Vermaseren-van Essen, The Excavations).
Considerando i ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] di S. Pietro in Vaticano (1940-49), Città del Vaticano, 1951, pp. 31-2; 58-9; 61-2; 83-4. Mitreo di S. Prisca: A. Ferrua, in Bull. Com., LXVIII, 1940, p. 59 ss.; M. J. Vermaseren-C. C. van Essen, in Antiquity and Survival, I, 1955, p. 3 ss. (p ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Library (Musei Biblioteca Vaticana. Cataloghi, 4), Città del Vaticano 1959; E. Francia, Pinacoteca Vaticana, Milano 1960; A. Ferrua, La Galleria lapidaria cristiana del Vaticano, RivAC 39, 1963, pp. 151-168; F.W. Deichmann, Repertorium der christlich ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 1956; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma, Roma 1940; M. Pallottino, in Bull. Com., LXII, 1934, p. 41 ss.; A. Ferrua-E. Josi e altri, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951; U. Tarchi, L'arte etrusco ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] corrente artistica popolare si trovano anche nel cosiddetto s. di Lot, ancora in situ nelle catacombe di S. Sebastiano (A. Ferrua, Riv. Arch. Crist., xxvii, 1951, p. 21 ss.) che conserva notevoli tracce della policromia (v. tavola a colori).
Senza ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] con cronologia falsa per gli inizî); Esplorazioni sotto la confessione di San Pietro in Vaticano... a cura di Apollonij Ghetti, A. Ferrua, E. Josi e altri, Città del Vaticano 1951.
Sarcofagi, temi particolari che riguardano l'iconografia del N.T.: F ...
Leggi Tutto
enoappassionato
s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato dagli enoappassionati - e Riccardo Farchioni,...
lava-coscienze
(lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro una vita agiata, lauti pranzi, mondanità...