Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] Päpste, München 1955², p. 43.
Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1964.
J. Dubois, Le Martyrologe d'Usuard, Bruxelles 1965 (Subsidia hagiographica, 40), p. 154.
J. Zeiller ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] 1991, p. 962; G. Villa D’Andezeno - P. Benedicenti, I domenicani nella ‘Lombardia Superiore’ dalle origini al 1891, a cura di V. Ferrua, Torino 2002, pp. 227, 230, 232, 236, 239, 249; G.L. Betti, Il processo per magia di un ‘bellissimo ingegno’ nella ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] . siracusano); L. Bernabò Brea, Ricordo di G. A. (1888-1976), in Arch. stor. siciliano, s. 4, III (1977), pp. 487-492; A. Ferrua, G.A., in Riv. di archeologia cristiana, LIII (1977), pp. 257-259; G. Palermo, G. A., in Musei e galleried'Italia, LXI ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] attraverso il registro dell’Archivio del convento di S. Domenico redatto dal padre G.A. Torre (1780), a cura di V. Ferrua, Torino 1995, II, p. 1128; Ruolo delle persone insignite dei titoli di duca, conte, barone, cavaliere da parte di Napoleone nel ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] , pp. 343 s.; M. Hayez, Gregorio XI, in Enciclopedia dei Papi, Roma 2000, pp. 550-561; G. Villa D’Andezeno - P. Benedicenti, I Domenicani nella “Lombardia Superiore” dalle origini al 1891, a cura di p. V. Ferrua o.p., Torino 2002, p. 73, nr. 1374. ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] et IIIe siècles, Paris 1961, pp. 123-26.
Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1964.
Dictionnaire de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, s.v., coll. 2553-54; G.D. Gordini ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] Pontifici, Milano 1907, pp. 30 s.; T. Ameyden, La storia delle famiglie romane, II, Roma, 1914, pp. 77 s.; A. Ferrua, Epigrammata Damasiana, Città del Vaticano 1942, pp. 39 s.; G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nel secoli ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] attraverso il registro dell’archivio del convento di S. Domenico redatto dal padre G.A. Torre (1780), a cura di P. Valerio Ferrua, Torino 1995, p. 903; A. Stella, Alba. Storia di una diocesi dal 350 ai nostri giorni, Alba 1996, pp. 94 s., 102 ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] sul nuovo processo penale: tutte le massime ordinate articolo per articolo con le indicazioni bibliografiche, ivi 1992; P. Ferrua, Studi sul processo penale, Torino 1992; M. D'Andria, La giurisprudenza sul nuovo processo penale: gli articoli del ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] e legge, [che] è estremamente rischioso proiettar[e] fuori dal contesto, convertendola di fatto in una formula legislativa» (Ferrua, P., Il giusto processo, Bologna, 2012, 210). Ora, nel caso Dan, la peculiarità della fattispecie era ben evidente ...
Leggi Tutto
enoappassionato
s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato dagli enoappassionati - e Riccardo Farchioni,...
lava-coscienze
(lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro una vita agiata, lauti pranzi, mondanità...