TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] Rovere e il duomo nuovo di Torino. Rinascimento a Roma e in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1990; V. Ferrua, I frati predicatori a Torino: dall'insediamento a tutto il secolo XIV, Bollettino storico-bibliografico subalpino 90, 1992, pp. 111-165 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] di S. Benedetto'' e le fabbriche medioevali di Montecassino (Ricerche di topografia), BISI 59, 1944, pp. 137-183; A. Ferrua, E. Kirschbaum, A. Pantoni, C. Venanzi, L'esplorazione archeologica, in Il sepolcro di S. Benedetto (Miscellanea Cassinese, 27 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] , Firenze. 1934, p. 141; L.von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1943, p. 787; XVI, 1, ibid. 1953, p. 165; A. Ferrua, Della provenienza di alcune lapidi di pal. Capponi, in Epigraphica, XXI(1959), pp. 3-12; C. D'Onofrio, I restauri dell'arco di ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] del Vaticano 1943, tav. XXXVII, 1; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, ivi 1964, nrr. 9516, 9543c, 10584; L. Reekmans, Le complexe cémétérial du pape Gaius dans la catacombe de Callixte, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] il rinnovamento della archeologia cristiana auspici Gregorio XVI e Pio IX, in Miscellanea historiae pontificiae, VII (1943), pp. 445-514; A. Ferrua, Del p. G. M. S.J., in La Civiltà cattolica, XCVI (1945), vol. 2, pp. 254-264; R. Fausti, Gregorio XVI ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] 1965, p. 135; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1979, ad Indicem; P. Ferrua, Oralità del giudizio e lettura di deposizioni testimoniali, Milano 1981, pp. 145-278; F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] 135-136, 194; XIII, pp. 920-921; G. Curmi, A. B. maltese, in Malta letter., n.s., V (1930), n. 1, p. 8; A. Ferrua, Le tre Rome sotterranee, in Civiltà cattol., LXXXI (1938), n. 3, pp. 399 ss.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles.,ad Indices; Enc ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] ha voluto riferire brevemente, perché il popolo possa riconoscere i meriti di Marcello" (Epigrammata Damasiana, a cura di A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1942, nr. 40; Inscriptiones latinae christianae veteres, a cura di E. Diehl, I, Berolini 1961 ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] giudizio abbreviato, in Giudice unico e garanzie difensive, a cura di E. Amodio e N. Galantini, Milano, 2000, 117; Ferrua, P., La giustizia negoziata nella crisi della funzione cognitiva del processo penale, in Studi sul processo penale, III, Torino ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] pertanto, quella «atipicità interna» (Dominioni, O., La prova penale scientifica, Milano, 2005, 109; Bontempelli, M., La ricognizione, in Ferrua, P.-Marzaduri, E.-Spangher, G., a cura di, La prova penale, Torino, 2013, 523), che risulta evocata anche ...
Leggi Tutto
enoappassionato
s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato dagli enoappassionati - e Riccardo Farchioni,...
lava-coscienze
(lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro una vita agiata, lauti pranzi, mondanità...