CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] poca sistematicità, sostenendo il potenziamento delle ferrovie meridionali e del porto di Brindisi della Libia, Roma 1963, ad Indicem; C. Traversi, St. della cartografia coloniale italiana, Roma 1964, ad Indicem;F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] in seguito alla condanna, aveva perso il posto alle ferrovie. Tra il marzo e l'ottobre del 1899 fu a cura di M. Antonioli-B. Bezza, Bari 1978, p. 372; Storia delle città italiane, G.Spini-A. Casali, Firenze, Roma-Bari 1986, ad Ind.; L.Tomassini, D. S ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] i Savoia Torino divenne il polo amministrativo ed economico dei loro domini italiani. Occupata nel 1536 dai Francesi, ai quali rimase per 25 anni, dei trasporti urbani e la statalizzazione delle ferrovie contribuirono alla nascita di un’industria ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] soluzione si giunse in alcuni casi, come in quello delle ferrovie, con i macchinisti. La contrapposizione, che si protrasse poi sindacato''. Il consolidamento delle diverse realtà sindacali italiane e una loro certa normalizzazione avevano avuto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per quelle fra l'Italia e l'Europa balcanica. La stazione di Tarvisio è fra quelle italiane che hanno maggior movimento di merci, sia importate sia esportate.
Le ferrovie misurano in complesso nel Veneto 1697 km. Le linee di maggior traffico corrono ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] , boss mafiosi.
Nella descrizione delle vicende politiche italiane, il termine tangentopoli emerse con le indagini conosciute varia natura. Mentre le principali imprese pubbliche, dalle Ferrovie alle Poste, dall'Enel all'Eni, conobbero le loro ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] generale Weber e due suoi collaboratori si presentano alle linee italiane in Val Lagarina nel pomeriggio del 30 ottobre, e vengono movimento delle truppe alleate per vie ordinarie, ferrovie e acqua, dell'occupazione dei punti strategici determinati ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] , rispetto al Nord, nel 1861, quando esistevano 100 km di ferrovie nel Sud contro circa 2.000 km nel Nord. La rete ferroviaria 1991 e il 1998 in un contesto nel quale l'economia italiana si è sviluppata a un saggio medio annuo largamente inferiore a ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Acqua Pia Antica Marcia, Società anglo-romana per l’illuminazione a gas, Società italiana per le condotte d’acqua, Società per la costruzione delle ferrovie complementari, Società dei molini e magazzini generali di Roma, poi Pantanella, cfr. L ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] nei pellegrinaggi che, favoriti dallo sviluppo delle ferrovie, vengono ora vissuti come la ‘nuova crociata a Monte Senario, ai piedi del santo padre condussero i cattolici italiani ai grandi congressi di Torino, di Fiesole, di Milano»18. ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...