VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Volpe, Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, La Corse sulle riparazioni, sui porti, vie d'acqua e ferrovie, sul lavoro e sulla Lega delle nazioni. A ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Asmara, con 91.000 ab. (nel comune) dei quali oltre 50.000 Italiani; Harar con circa 40.000 ab., Dire Daua con 30.000, Mogadiscio con nel primo tronco, di 0,95 nel secondo. La ferrovia della Somalia comprende per ora il solo tronco Mogadiscio-Afgoi- ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] amministrazione delle poste e dei telegrafi, quella delle ferrovie, quella dei monopolî, l'azienda autonoma della , la biblioteca e il documentario dei primati scientifici tecnici italiani.
Il centro di documentazione risponde a uno dei bisogni ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] dista 75 km. da Roma, è unita alla capitale da due ferrovie, di cui una elettrica.
Nelle adiacenze della città di Viterbo si III. Finalmente il 12 settembre 1870 veniva occupata dalle truppe italiane.
Arte della stampa. - Un solo libro è noto impresso ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] , alla foce del Caroní, Puerto Ordaz, collegato per ferrovia a Cerro Bolívar.
Le ferrovie nel 1954 avevano uno sviluppo di 1035 km. Ma e impiantata, con la cooperazione di due società italiane, un'acciaieria (31 dicembre 1955) che dovrebbe sopperire ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] la loro configurazione pietrosa.
Ragusa è servita da due ferrovie: la Siracusa-Licata-Palermo, e l'altra, a il regno delle Due Sicilie, seguì le sorti delle altre città italiane. L'11 giugno 1920 in Ragusa veniva costituito il primo Fascio ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] importante fu il progresso civile; in particolare le ferrovie resero possibile la rapida concentrazione di grossi contingenti di giapponese in Manciuria. Il terzo esempio fu l'invasione italiana dell'Abissinia nel 1935, che terminò con la conquista ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] dello sviluppo: cioè in contributi per costruzioni di ferrovie, di strade, per sussidi a compagnie di Francia e l'Europa, I-IV, Roma 1968. Da vedere anche, nei Documenti diplomatici italiani, serie 1, vol. 1 (8 genn.31 dic. 1861), a cura di W. ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] a scandali, come accadde per la costruzione della ferrovia nell'Africa Equatoriale Francese. Tali abusi vennero Commonwealth affairs, 2 voll., London 1937-1942.
Hess, R. L., Italian colonialism in Somalia, Chicago 1966.
Hirsch, L. V., Marketing in ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] del futuro pontefice Carlo sarà capostazione delle Ferrovie Nord a Milano, Edoardo setaiolo, Fermo -108.
E.W. Crivellini, Pio XI e la guerra di Spagna, in I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, a cura di G. Campanini, Brescia ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...