DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] sterramento per la costruzione di strade e ferrovie. All'interno di questo mondo variegato operavano di lavoro non potevano risolvere e non risolsero i problemi degli emigrati italiani in Svizzera, allora circa 200.000, ma giovarono alla sua carriera ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] economiche, Firenze 1866; Album de 36 ponts métalliques, Paris 1867; Le ferrovie a scartamento ridotto avanti al I Congresso degli ingegneri italiani in Milano, Napoli 1871; Sulla tettoia della stazione centrale ferroviaria di Napoli, Firenze ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] stipulare accordi per la fornitura della medesima alle Ferrovie dello Stato e ad altre società elettriche operanti , 291, 336, 406, 412, 447, 468, 542, 633; Storia delle città italiane (Laterza), G. Spini - A. Casali, Firenze, Roma-Bari 1986, pp. 187 ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] momento il banchiere elvetico, già azionista delle Ferrovie meridionali e del Credito mobiliare, fu impegnato ruolo ricoperto dal G. nell'economia nazionale, G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1894, Torino 1968, ad indicem; A. Confalonieri, ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] -economici. Ma la prima grande esperienza applicativa italiana confrontabile con quelle sopra citate condotte negli USA dB), e nel caso di tramvie, metropolitane e ferrovie le ''sovrastrutture innovative'' (l'attenuazione delle emissioni acustiche ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] dell'elettricità, dell'acqua, delle poste, delle ferrovie e delle telecomunicazioni. Negli USA la risposta al monopolio spartiacque delle elezioni politiche del marzo 1994, le p. italiane sembrano così avviate senza alcuna possibilità di ritorno; con ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] attuazione) sono stati abrogati.
La costituzione della repubblica italiana non ha sanzionato in questo campo principî intesi a Commission, divisa in altrettanti Executives, rispettivamente per le ferrovie, le vie navigabili interne, i trasporti su ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] così favorevole in tutta la successiva storia delle relazioni commerciali italiane con l’estero. Dal 1861 al 1876 il valore del Mezzogiorno continentale 2,4. Nel 1886 l’Italia aveva 42 km di ferrovie per 1.000 kmq, la Sicilia ne aveva 34,7 e il ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] geografiche, soprattutto per opera delle repubbliche marinare italiane, si erano sviluppati traffici extra-europei; piena maturazione la rivoluzione dei mezzi di trasporto (particolarmente: ferrovie e navi a vapore), il cui sviluppo divenne tale da ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] imprese minori che, presente in numerose regioni italiane, esprime sul piano sia industriale che politico, Mobiliare Italiano), l'INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni), le Ferrovie, le Poste.
Al centro delle metamorfosi in corso sta sempre ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...