Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di struttura urbana; dalle grandi opere di comunicazione (strada, ferrovie, ponti, viadotti, porti, aeroporti) alle costruzioni idrauliche e importanza anche per l'influenza che avrà nello sviluppo delle città italiane è la l. 18 apr. 1962, n. 167, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] sì che, in termini relativi, il ruolo delle ferrovie sia andato riducendosi: negli anni Settanta trasportavano il dura prova l'apparato aeroportuale nazionale. Nel 1991 negli aeroporti italiani sono arrivati 327.000 vettori, con un movimento di circa ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] la G.B. si avvale di oltre 16.600 km di ferrovie (soltanto 4500 km sono elettrificati) e di oltre 358.000 km (1958) di Reisz (né va dimenticato Together, 1956, dell'italiana L. Mazzetti, su due scaricatori sordomuti dei docks di Londra).
...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] la sua superiorità per assicurarsi il controllo, nella Cina del Nord, delle ferrovie Pechino-Hank'ou, Ch'inan-P'uk'ou, Ch'inan-Chiaochou, applauditissime tournées nelle principali città europee (e italiane).
Per il teatro di prosa valgono invece le ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Asmara, con 91.000 ab. (nel comune) dei quali oltre 50.000 Italiani; Harar con circa 40.000 ab., Dire Daua con 30.000, Mogadiscio con nel primo tronco, di 0,95 nel secondo. La ferrovia della Somalia comprende per ora il solo tronco Mogadiscio-Afgoi- ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] l'elettrificazione ha ricevuto un nuovo impulso nelle ferrovie e con il moltiplicarsi delle metropolitane.
Per il dell'e. e. in Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla produzione italiana di e. e. nel 1977 hanno contribuito l'ENEL per circa il 76 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 48 miliardi di rupie (pari a circa 624 miliardi di lire italiane) così ripartiti: 13 miliardi 850 milioni per i trasporti e postale si estende per 260.000 km di cui il 24% serviti da ferrovie, il 17% da autoveicoli, il 5% da battelli a vapore, carri ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] ) veniva concluso l'acquisto, con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il dicembre 1941, e nel 1942, si con il Chile (congiunto ora all'Argentina anche dalla ferrovia Salta-Antofagasta, aperta nel febbraio 1948) e con ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] nelle funzioni di sicurezza negli impianti di segnalamento ferroviario: l'ACEI elettronico, ibidem.
Legislazione italiana delle ferrovie. - La bipartizione del sistema ferroviario italiano in f. più importanti, gestite direttamente dallo stato ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] , e della zecca dei Francesi. Alle zecche dei varî stati italiani erano preposti i magistri e i presidenti sotto l'autorità dei commissarî la difficoltà dei trasporti prima della costruzione delle ferrovie obbligò i governi a mantenere un certo numero ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...