Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] ingombranti e rumorose che costruiscono materiali per le ferrovie, nuovi armamenti, intelaiature metalliche, con le quali ancora in posizione di forza in alcune città francesi e italiane dell'area mediterranea -, la città europea del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] , colli della Maddalena e di Tenda) percorsi da strade, ferrovie e autostrade; queste, però, oggi utilizzano gallerie a bassa ) e con l’allevamento. Come in molte altre regioni italiane, la produzione di vini di qualità è molto importante, specie ...
Leggi Tutto
Lazio
Claudio Cerreti
Una regione molto differenziata con una grande città
Il Lazio è una regione assai varia per natura del territorio, storia, popolamento, sviluppo economico. Soprattutto, però, è [...] e geologico il Lazio – anche più di altre regioni italiane – ha un territorio molto differenziato, che può essere della valle del Sacco-Liri (percorsa da autostrade e ferrovie che rendono agevoli i trasporti). Tra le produzioni più importanti ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] località balneari, ma pure nelle città d'arte (Aquileia, Cividale, Udine, Palmanova) e nei centri alpini. Strade e ferrovie della regione hanno un'importanza particolare, quindi, proprio per la presenza delle frontiere; di queste comunicazioni è in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Udine; v. alle voci in questa App.) e varie ferrovie (compresi i ponti sul Po) subirono gravi danni per gli (riflette il punto di vista dell'OF); E. Steffè, Partigiani italiani nella Venezia Giulia, ivi 1946. Documenti sulle trattative tra il CLN ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] 235 a 323 milioni di dollari rhodesiani (i dollaro = 875 lire italiane, nel 1972), e nelle esportazioni, da 253 a oltre 386 milioni la Repubblica sudafricana, gli Stati Uniti e il Giappone.
Le ferrovie si sviluppano per 3278 km (erano 2450 nel 1956) e ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370; App. II, 11, p. 1023)
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie di questa provincia libica, una delle tre in cui il Regno Unito di Libia è ripartito anche [...] non come in Cirenaica, anche qui per l'esodo parziale della popolazione italiana. Gli oliveti si sviluppano su 16.000 ha (60.000 q di oltre 17.000.000 di st. lib.
Comunicazioni. - Le ferrovie in esercizio comprendono circa 200 km di linee.
Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , ma anche per quelli internazionali. Per le ferrovie, peraltro, già negli anni Quaranta dell’Ottocento avanti, tornando sull’argomento, Predari dirà quasi per ogni regione italiana che non vi mancavano il ferro e altri metalli. Più comprensibilmente ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...