LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] agricola (383.000 ha). Le concessioni derivate da concessioni governative italiane, o private, hanno una ampiezza fra i 25 e i 50 Tedesca (3,5%).
Comunicazioni. - Ci sono 360 km di ferrovie, di cui 200 in Tripolitania, e 3544 km di strade ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] - Alla fine del 1939 la Lombardia contava 1490 km. di ferrovie, di cui 447 a trazione elettrica, oltre a 749 km. ha riportati danni materiali proporzionalmente meno gravi di altre regioni italiane. Un indice eloquente è dato dal numero degli edifici ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] , alla foce del Caroní, Puerto Ordaz, collegato per ferrovia a Cerro Bolívar.
Le ferrovie nel 1954 avevano uno sviluppo di 1035 km. Ma e impiantata, con la cooperazione di due società italiane, un'acciaieria (31 dicembre 1955) che dovrebbe sopperire ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] forze erano già attestate alla frontiera, in reciproco atteggiamento difensivo. Italiani: gruppo armate Ovest (gen. Umberto di Savoia; 4a armata, che dovrà preferibilmente seguire le rotabili e le ferrovie per ragioni di economia e di sicurezza, in ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] 666 milioni di scellini (i scellino - 106,30 lire italiane, nel 1977), ma è notevolmente aumentato nelle esportazioni, la Rep. Fed. di Germania e il Giappone.
Vi sono 1300 km di ferrovie (circa 600 km, prima del 1970), 6200 km di strade (delle quali ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] la loro configurazione pietrosa.
Ragusa è servita da due ferrovie: la Siracusa-Licata-Palermo, e l'altra, a il regno delle Due Sicilie, seguì le sorti delle altre città italiane. L'11 giugno 1920 in Ragusa veniva costituito il primo Fascio ...
Leggi Tutto
Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] della provincia di Napoli che subì considerevoli danni; le ferrovie vennero per più mesi interrotte, i ponti distrutti, le gli Alleati, i Tedeschi iniziarono il disarmo delle forze italiane della regione (XIX corpo), formate da unità varie, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] eccezionali di domanda di manodopera per 'grandi lavori' (fortificazioni, rinnovo urbano, canali, ferrovie). Prima dell'Unità i pionieri dell'emigrazione italiana si dirigono già verso quelle che saranno le future destinazioni classiche: dall'arco ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 'immigrazione degli Stati Uniti; 8) la parte avuta dalle ferrovie nel popolamento e nello sfruttamento delle terre; 9) l'invio di cui: 6.174.013 Tedeschi; 870.102 Austriaci; 91.132 Italiani; 53.966 del Vicino Oriente.
La terza fase (1945-1958) è ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , ecc. Quanto al riscaldamento domestico, nelle condizioni medie italiane si verificano emissioni dell'ordine di 15 kg/abitante/anno sistemi come quelli urbani o delle reti di trasporto (strade, ferrovie, canali, oleo- e gas-dotti), con i loro ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...