Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] quello degli scritti e della "situazione" (cioè strade, ferrovie e ogni altro elemento lineare, esclusa l'idrografia), al pubblicato nel 1973 dalla SOMEA e dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Una nota a parte merita infine l'Atlante nazionale ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] Giappone, l'Italia, la Rep. Dem. Tedesca e la Polonia. Le ferrovie statali, dai 4339 del 1957 non erano aumentate nel 1969 che a in più volumi e tradotta in più lingue (menzioniamo in versione italiana Un sultano in vendita, Shams an-Nahār, O tu che ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] spagnoli. Ma la situazione economica era grave: male andavano le ferrovie, amministrate, dal dicembre 1940, da un consiglio di 4 a Berlino; con la requisizione di navi tedesche e italiane (le cisterne costruite a Genova furono requisite dall'Italia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] .274 Tedeschi (29.771 uomini, 48.503 donne); 96.018 Italiani (45.818 uomini, 50.200 donne); 24.396 Francesi (9248 lo sviluppo dell'elettrificazione (oltre il 94% delle ferrovie sotto amministrazione statale). In graduale sviluppo anche le linee ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] Roma-Firenze, di Ancona-Rimini, di Mantova-Modena. Ferrovie secondarie la legano a Bazzano-Vignola, Budrio-Portomaggiore, costituite tutte le quattro facoltà di cui si componevano le università italiane sino alla fine del sec. XIX, con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] 24 ottobre al 3 novemure 1918 fra la quasi totalità delle forze italiane, al comando del generale A. Diaz, e la quasi totalità delle Comando Supremo italiano, la possibilità di valersi delle ferrovie, intatte, del Trentino e della Pusteria per agire ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] dista 75 km. da Roma, è unita alla capitale da due ferrovie, di cui una elettrica.
Nelle adiacenze della città di Viterbo si III. Finalmente il 12 settembre 1870 veniva occupata dalle truppe italiane.
Arte della stampa. - Un solo libro è noto impresso ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] animali avviene quasi esclusivamente con autocarri o per ferrovia. Inoltre, si va diffondendo la transumanza verticale pozzi metaniferi della zona e la cui industria pilota è la Società Italiana Vetro di S. Salvo con 3000 addetti. Gli altri nuclei ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] autoveicolo ogni 11 abitanti.
Nel 1958 le merci trasportate dalle ferrovie ammontano a quasi 60 milioni di t e quelle trasportate di franchi belgi (pari a circa 42 miliardi di lire italiane) per le importazioni dall'Italia (frutta, legumi, ortaggi, ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] nel 1945-47, e superando così quella di tutte le altre regioni italiane, eccetto la Puglia (e la Toscana nel 1947). L'olio ha livello è stato ormai raggiunto dopo la parentesi bellica.
Le ferrovie dell'isola misurano 2181 km., dei quali 1938 statali; ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...