Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] linee ferroviarie, per opera della Reale compagnia delle ferrovie sarde (1862). La fine della Prima guerra , diversi influssi di lingue continentali: prima di dialetti italiani (per il predominio politico, economico e culturale delle repubbliche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] ancora poco sviluppato.
Inadeguate sono le vie di comunicazione: le ferrovie (appena 441 km) sono incentrate sulla linea Asunción-Encarnación, le dall’immigrazione di costruttori e maestranze italiane. Le generazioni di architetti locali, formatisi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] del 1925, con il quale l'Italia e l'Inghilterra s'impegnavano in un reciproco aiuto per la costruzione di una ferroviaitaliana attraverso il territorio etiopico, che congiungesse l'Eritrea alla Somalia, ad ovest di Addis Abeba, e per il regolamento ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] e di quello del Gran San Bernardo, oltre che per ferrovia attraverso al Frejus. T. potrà diventare un punto nodale di . Ital.; id., Limiti e popolazione delle quattro più grandi città italiane: Roma, Milano, Napoli, Torino, in L'Universo, XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] cui viene ad occupare il 9° posto tra i grandi comuni italiani. Per la sua posizione geografica la città gode di un ., 1931, pp. 301-311; Le port de Venise, Venezia 1931; La ferrovia Mestre-Piove di Sacco, ivi 1931; E. Coen-Cagli, Porto Marghera, le ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] . geogr. americana, 1852; Soc. geografica russa, 1865; Soc. geogr. italiana, 1867; Soc. geogr. di Madrid, 1875); tutti gli stati civili ne modificazioni sulla crosta terrestre (grandi arterie stradali, ferrovie, porti, canali, ecc.). Lo studio di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] - principalmente le costruzioni di Otto Wagner (palazzi della ferrovia urbana e della cassa di risparmio postale, chiesa a Steinhof musica e del teatro nel 1892 furono eseguite accanto ad opere italiane e polacche, opere cèche e B. Smetana fu qui ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] %) e 11,4 da genitori stranieri (8,6%). Fra questi ultimi gli Italiani tengono il primo posto con 1.623.589 unità (v. appresso); seguono più la navigazione interna.
Il chilometraggio complessivo delle ferrovie (trazione a vapore) ha continuato la sua ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] provinciali o circondariali e 23.000 da strade comunali. Le ferrovie, che alla fine della guerra in massima parte erano distrutte milość. Il nuovo amore, 1946; Nowele włoskie, Novelle italiane, 1947.
Più che nella prosa i rapporti con la ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] la sua superiorità per assicurarsi il controllo, nella Cina del Nord, delle ferrovie Pechino-Hank'ou, Ch'inan-P'uk'ou, Ch'inan-Chiaochou, applauditissime tournées nelle principali città europee (e italiane).
Per il teatro di prosa valgono invece le ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...