(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Bologna è assai ben provvista di comunicazioni. Le ferrovie principali e tramviarie sommano a 430 km., dei quali l'esito, non lieto per Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re di Francia, ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di struttura urbana; dalle grandi opere di comunicazione (strada, ferrovie, ponti, viadotti, porti, aeroporti) alle costruzioni idrauliche e importanza anche per l'influenza che avrà nello sviluppo delle città italiane è la l. 18 apr. 1962, n. 167, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] cui la metropoli occupa un posto di prim'ordine nell'economia italiana. Seguono numerosi centri di pianura, ricchi di popolazione, grandi nodi di strade e ferrovie, quali Alessandria, Savigliano, Santhià, Vercelli, Novara, cui fanno seguito numerosi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] provinciali o circondariali e 23.000 da strade comunali. Le ferrovie, che alla fine della guerra in massima parte erano distrutte milość. Il nuovo amore, 1946; Nowele włoskie, Novelle italiane, 1947.
Più che nella prosa i rapporti con la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 0,9 nel 1981), rimane uno dei più bassi tra le regioni italiane per l'incidenza delle seconde case nella zona costiera, ma in numerosi di Pietrarsa, presso Portici, quale museo storico delle Ferrovie dello stato.
All'indomani del sisma irpino del ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] 487, naturalizzati: 123.735, Portoghesi: 354.311, Italiani: 285.029, Spagnoli: 147.897, Giapponesi: 140 ,60 a m. 0,76 (1.100 km.): in complesso, nel 1944, le ferrovie avevano 3.775 locomotive e automotrici, 4.605 vetture per passeggeri e 50.811 carri ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...]
Comunicazioni (II, p. 865 e App. I, p. 109). - Nel 1946 le ferrovie avevano uno sviluppo di 478.695 km. (dei quali 384.250 negli Stati Uniti, 67 più vasti gruppi delle numerose e influenti colonie italiane, in uno sforzo di aiutare la patria nella ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] quelli di 1ª classe e del 21% in quelli di 2ª; i prezzi delle ferrovie sarebbero diminuiti da 6,5 nel 1938 a 4,7 per la 1ª classe e 'altro paese. In Italia è sorta nel 1946 l'Associazione italiana alberghi per la gioventù (AIG, con sede in Roma) che ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] animali avviene quasi esclusivamente con autocarri o per ferrovia. Inoltre, si va diffondendo la transumanza verticale pozzi metaniferi della zona e la cui industria pilota è la Società Italiana Vetro di S. Salvo con 3000 addetti. Gli altri nuclei ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] autoveicolo ogni 11 abitanti.
Nel 1958 le merci trasportate dalle ferrovie ammontano a quasi 60 milioni di t e quelle trasportate di franchi belgi (pari a circa 42 miliardi di lire italiane) per le importazioni dall'Italia (frutta, legumi, ortaggi, ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...