Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] ancora poco sviluppato.
Inadeguate sono le vie di comunicazione: le ferrovie (appena 441 km) sono incentrate sulla linea Asunción-Encarnación, le dall’immigrazione di costruttori e maestranze italiane. Le generazioni di architetti locali, formatisi ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] ’Amministrazione delle Poste e Telecomunicazioni trasformata in ente pubblico economico (Poste Italiane) nel 1994 e quindi in S.p.A. nel 1998; l’Amministrazione Autonoma delle Ferrovie dello Stato, trasformata in ente pubblico economico nel 1985 e in ...
Leggi Tutto
Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc.
Per quanto riguarda [...] di ferro. Venezia, Chioggia, Pisa e altre città italiane, fondate su terreni poco resistenti e con falde d elettriche, sia di trasmissione dell’energia elettrica, sia di contatto per ferrovie e tranvie elettriche, è il p. Bates. Questo è ottenuto da ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] che quella soggiogò. Poi vennero le conquiste delle altre regioni italiane, e di tante parti dell'Europa, dell'Asia e celere. Se verso la fine dell'800 l'incremento delle ferrovie è tale da far preconizzare ai contemporanei l'abbandono delle vecchie ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] e alla costruzione del magnifico sottopassaggio del Corso Regina Margherita (ferrovia di Milano) e di quello di Via Nizza, atti nella vita non solo politica ma anche culturale della nazione italiana. Tutta questa attività di principi e di popolo fa ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Reggan-Bidon 5-In Tauit-Gao; sono previsti i raccordi con la ferrovia del Niger che oggi arriva fino a Segu, con quella della a nord, il corpo tedesco d'Africa a sud, la 1ª armata italiana anche a sud, i suoi servizî nella penisola di Capo Bon. La ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] 27,2 nel 1958), hanno impresso un ritmo nuovo all'i. italiana nell'ultimo decennio.
Gli effetti favorevoli del passaggio dalla fase autarchica stato (monopolî del sale e del tabacco, ferrovie statali, poste e telecomunicazioni), alle aziende ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] O. del Cairo, a una cinquantina di km. dalla ferrovia, cui è collegata da una linea privata della compagnia che nel 1907, a 40.198 nel 1917. Il censimento consolare degl'Italiani all'estero portava la cifra dei regnicoli stabiliti in Egitto alla metà ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] a oltre 325.000 tonn. (i 7/8 della produzione complessiva italiana) ha oscillato negli ultimi anni sulle 250.000 tonn. (265. SE. una delle quali raggiunge oggi Pachino. Tra le ferrovie secondarie alcune sono assai ardite e si inerpicano con numerose ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] da Alfredo Escher di Zurigo e inaugurata nel 1882 (sovvenzioni italiane e germaniche facilitarono e resero possibile l'esecuzione dei lavori alla società della ferrovia del Gottardo, diretta, almeno nella fase decisiva, dall'Escher) congiunse ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...