Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] motociclistica) tra le più vivaci al mondo. Strade e ferrovie, con massima densità nella pianura gangetica e nella fascia destra nazionalista contro di lei in ragione delle sue origini italiane), il cui governo varò (2006) riforme economico-sociali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per i traffici con l’Europa centro-orientale, e della realizzazione di ferrovie ad alta velocità, sia in direzione NS sia OE. Nel 2006 fosse in grado di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua assenza. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] alla modernizzazione del paese (nuovo aeroporto e ferrovie metropolitane di Atene, autostrade, oleodotti). Infine gli Nazionale di Belle Arti. Gli artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono dalla Baviera gli Hansen). ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] il decennio successivo furono segnati, a M. come in altre città italiane, da una forte conflittualità politica, sociale e ideologica. Fu proprio città. Investita in pieno dalla ‘febbre’ delle ferrovie, M. affiancò alle vecchie linee in esercizio per ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] pensato per collegare, attraverso un sistema di autostrade e ferrovie connesse con il porto di Trieste, l’Europa occidentale e Polonia contro l’Impero) si volse verso le penisole balcanica e italiana, creando verso la metà del 14° sec. una linea di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di una fitta rete di vie di comunicazione: 5801 km di ferrovie, 133.718 km di strade asfaltate, 1677 di autostrade, 351 più attivi. Del 12° sec. sono i primi influssi dell’arte italiana nella scultura (duomo e chiesa di S. Pietro a Salisburgo) e ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] linee ferroviarie, per opera della Reale compagnia delle ferrovie sarde (1862). La fine della Prima guerra , diversi influssi di lingue continentali: prima di dialetti italiani (per il predominio politico, economico e culturale delle repubbliche ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] (Enel 1999-2000), ha lavorato anche nell'ambito della Corporate Identity per enti e società italiane e straniere, come la Deutsche Bank, le Poste Italiane, le Ferrovie dello Stato, l'Enel, la Piaggio, l'Olivetti, Telecom Italia, la Novartis. Tra le ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1845 - Livadia, Crimea, 1894) di Alessandro II, chiamato improvvisamente al trono il 13 marzo 1881 dalla morte violenta del padre, subì l'influenza dell'antico precettore, il reazionario [...] della Duplice Alleanza, mentre l'espansione russa in Asia (ferrovie dal Caspio a Samarcanda, Taškent e Kašgar, 1881; IX di Danimarca. Desideroso di espandere sempre più l'influenza russa, avversò le prime imprese coloniali italiane in Abissinia. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ° sec., la Cina e l’India furono visitate da mercanti italiani (l’attenzione di Genova e di Venezia verso tali regioni divenne mentre in Giappone funzionano le più rapide e tecnicamente moderne ferrovie del mondo (la Tokaydo, da Tokyo a Nagasaki, dove ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...