• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Biografie [130]
Storia [92]
Economia [76]
Geografia [57]
Diritto [51]
Trasporti [24]
Arti visive [22]
Diritto civile [24]
Temi generali [21]
Diritto commerciale [19]

CAMBI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMBI, Ettore Stefano Sepe Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] nel consiglio di amministrazione dell'azienda delle Ferrovie dello Stato, costituitosi tre mesi prima; imprenditore in Italia, Milano 1977, pp. 300-301; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. La conquista dell'impero, Bari 1979, pp. 581, 719; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA

FRANSONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANSONI, Francesco Patrizia Mengarelli Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] il 23 sett. 1974. Era stato presidente della Compagnia delle ferrovie del Danubio Sava Adriatico. Aveva sposato, l'11 apr. , pp. 252, 297; P. Pastorelli, La Turchia e i tentativi di pace italiani, in Il Politico, LVI (1991), pp. 299-301, 310; E. Aga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RUSSIA BOLSCEVICA – RIO DE JANEIRO – TRANSCAUCASIA

MONTANARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARINI, Luigi Francesco Santaniello – Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] belle arti di Roma, di cui in seguito fu direttore (1965-76). Nel 1938 partecipò alla mostra Anthology of contemporary Italian paintings presso la Cometa Art Gallery di New York. Verso la fine del decennio si avvicinò al movimento Corrente ed espose ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITA CASTELLANA – ESSENZIALISMO – RAZIONALISMO – ASTRATTISMO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

COGGIOLA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGGIOLA, Giulio Giorgio Busetto Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] del padre, ingegnere delle ferrovie. Compì gli studi medi a Parma, città alla quale rimase legato, in cui criticava la Società bibliografica, un'aspra polemica su riviste italiane e tedesche. Questo suo costante impegno gli consentì di disegnare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETTINARI, Admeto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINARI, Admeto Elisabetta Loche PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] 1943 la sede di Bari divenne il punto di riferimento per le filiali pugliesi come per le autorità politiche italiane, preoccupate dalla penuria di banconote e dalle conseguenti ricadute sul sistema bancario ed economico. Pettinari avrebbe più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEGA, Carlo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente". Compiuti in [...] furono cedute a compagnie private, nel 1859 fu sciolta la direzione centrale delle Ferrovie di Stato. Il G., che nel 1857-58 era tornato nelle province italiane per accelerare la realizzazione della rete ferroviaria del Lombardo-Veneto e per studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI SOLIDI – GIUSEPPE AVANZINI – PIETRO PALEOCAPA – TRIGONOMETRIA – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEGA, Carlo (2)
Mostra Tutti

FUÀ, Erminia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUÀ, Erminia Luca Pes , Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] ricevette l'istruzione in casa dallo zio Benedetto Fuà, ingegnere delle ferrovie, che la educò secondo il metodo Pestalozzi. Per anni la Firenze a una famiglia inglese. Ottenne la cattedra di lettere italiane presso la Scuola normale (1871-72) e fu la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – CASTELFRANCO VENETO – PACE DI VILLAFRANCA – ARNALDO FUSINATO – IPPOLITO NIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUÀ, Erminia (3)
Mostra Tutti

MANFREDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Luigi Ilaria Gorini Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. Durante il corso [...] assunse la direzione: nello stesso periodo riorganizzò la Società italiana di igiene, fondata da N. Turrisi. Nominato ordinario interessarsi dal 1901 quando, in collaborazione con le Ferrovie dello Stato, condusse una accurata indagine sui piccoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELODIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò) Raffaele De Leo Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi. Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] Adriatico e della realizzazione delle ferrovie dell’Ofanto, progetto che sostenne Sud e l’Unità, Bari 1966, p. 371; R. Colapietra, Benedetto Croce e la politica italiana, II, Bari 1970, pp. 520 s.; F. Grassi, Introduzione a T. Fiore, Scritti politici ... Leggi Tutto

ZACCHERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHERONI, Giuseppe Riccardo Piccioni ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale. Svolse l’istruzione primaria [...] finanziarie e quelle relative alla costruzione delle ferrovie. Per quanto riguarda quest’ultima questione e statistiche, Imola 1907, pp. 28 s.; T. Palamenghi Crispi, Gli Italiani nelle guerre di Spagna, in Il Risorgimento italiano, VII (1914), pp. 43 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIACOMO GIUSTINIANI – CAMERA DEI DEPUTATI – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO CAMPANELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 54
Vocabolario
esprèsso
espresso esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali