DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] 'intera rete ferroviaria nazionale. E nel 1912 era chiamato a far parte del comitato di redazione della Rivista tecnica delle Ferrovieitaliane, e due anni più tardi di quello del Giornale del Genio civile. Insieme a R. Rinaldi, anch'egli funzionario ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] di componente della commissione di vigilanza sui manicomi delle province di Catania, Salerno e Napoli e di consulente delle ferrovieitaliane e di quelle siciliane.
L'opera del D. può essere sintetizzata con le parole del suo maestro L. Bianchi ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] della gestione della rete ferroviaria a dispetto di una forte opposizione – rappresentò una svolta nella storia delle ferrovieitaliane ottocentesche.
Oltre a favorire l’industria nazionale, imponendo alle società private di preferire le imprese ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] più importanti dei singoli Stati e di saldare tra loro le varie reti. Vedeva inoltre lo sviluppo delle ferrovieitaliane in una prospettiva europea perché riteneva che, nel futuro sistema delle comunicazioni continentali, l'Italia dovesse assumere la ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] L. Rocco, La stampa periodica napoletana delle rivoluzioni (1799-1820 - 1848-1860), Napoli 1921, pp. 61-65; A. Crispo, Le ferrovieitaliane. Storia politica ed economica, Milano 1940, pp. 22, 24, 96, 105, 125, 325; M. Topa, Così finirono i Borbone di ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] si ripetono sostanzialmente identiche in brevi note apparse in: Rivista tecnica delle ferrovieitaliane, VI (1917), vol. 12, f. 2, pp. 67 s.; I tecnici nei cento anni delle ferrovieitaliane, 1839-1939, Firenze 1940, pp. 47 s.; M. Merger, Le officine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] del Consiglio di amministrazione della Banca generale (dal 1891 al 1892 fu anche presidente della Società delle ferrovieitaliane, succedendo a Peruzzi). Non venne neanche coinvolto nella crisi politica che colpì il Campidoglio dopo l'ascesa ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] a Milano in seguito all’elezione come presidente della Società di mutuo soccorso fra macchinisti e fuochisti delle ferrovieitaliane.
Fu proprio in questo ruolo che Pozzo avviò un’attività continua di rivendicazione, portando la società mutualistica ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] , a cura di E. Mayer, Torino-Roma 1895, passim.
Sull'attività nel campo delle ferrovie si vedano: Atti dellaCommissione d'Inchiesta sull'esercizio delle ferrovieitaliane, 188r, I-VII, Roma 1881, passim; F. Taiani, Le strade ferrate in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] Bibl.: A. Caprotti, La distrib. Caprottiper locomotive, Milano 1930; G. Corbellini, Ing. A. C., in Riv. tecnica delle Ferrovieitaliane, XXVII (1938), pp. 149 ss.; M. Gamba, Distribuzionenelle motrici a vapore, in E. Perucca, Dizion. d'ingegneria, II ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...